Questionari on-line

Valutazione priorità d'intervento

Il Servizio di Prevenzione ha predisposto alcuni questionari per la valutazione delle priorità di intervento nell'Ateneo:

Questionario Destinatario Nuovo Aggiorna
Valutazione struttura Dirigente
Valutazione laboratorio/stanza Preposto
Elenco agenti chimici detenuti Preposto
Valutazione postazione
Questo questionario è ancora in fase di test, gradiremmo ricevere un feedback ma non possiamo garantire una pronta risposta
Lavoratore

Faq

Quali username e password devo inserire?
Per accedere ai questionari bisogna utilizzare username e password per la rete Ateneo. Solitamente lo username corrisponde al numero di matricola, e per queste pagine deve essere anteceduto dal prefisso «ds\». In caso di problemi è possibile effettuare una verifica validità password
Non ho un account nel dominio «ds», come posso accedere al questionario?
Tutto il personale, anche temporaneo, ha diritto/dovere di richiedere un account personale nel dominio «ds», per la domanda vedi richiesta password
Username e password sono corretti, come mai non riesco ad accedere al questionario?
Il tuo username potrebbe non essere stato ancora abilitato all'accesso. Invia una email di segnalazione all'indirizzo prevenzione@units.it
Come procedo se il browser non mi riconosce?
Se in alto a destra compare la scritta «Accesso» sei entrato come utente anonimo: cliccaci sopra per essere riconosciuto come utente universitario. Internet Explorer trasmette automaticamente username e password utilizzati per l'accesso in rete, ma alcune volte l'utente non è accreditabile (come è capitato al sistema per la devoluzione di «un'ora per l'Abruzzo») in questo caso bisogna utilizzare un altro browser come Firefox Portable. Negli altri browser come Firefox, Safari, Opera o Chrome si apre sempre una finestra per l'inserimento di username e password.
Posso collegarmi fuori dalla rete di Ateneo?
No, è un servizio intranet, a meno di non utilizzare il servizio http://caronte.units.it
Posso interrompere la compilazione prima della fine del questionario, e riprenderla successivamente?
Sì, basta cliccare sul tasto «salva» invece di «successivo». Per riaccedere al questionario selezionare il link "Aggiorna" di questa pagina, quindi scegliere la risposta da modificare in base all'orario di ultima modifica.
Posso tornare indietro per correggere una risposta?
No, o almeno non con il tasto «indietro» del browser. Bisogna salvare il questionario e riccedere dal link "Aggiorna" di questa pagina, selezionando la risposta in base all'orario di ultima modifica, quindi scorrere le schede con il pulsante «successivo»
Quando saranno visibili le risposte all'Ufficio Prevenzione e Protezione?
Appena il questionario sarà considerato dal sistema «completo», stato visualizzabile nell'omonima colonna della pagina con l'elenco delle risposte inserite (link «aggiorna» di questa pagina). Se si lasciano troppe domande non risposte il questionario risulterà in fase di compilazione, e non sarà visibile al nostro ufficio.