|
 |
21.08.2014 |
 |
"Dove lavorano mamma e papà. Una giornata all'Università!" Venerdì 5 settembre 2014
Il Comitato per le Pari Opportunità (CPO), in accordo con la Direzione Generale e nell'ambito delle attività di conciliazione tra lavoro di cura e attività professionale, promuove e organizza, per il settimo anno consecutivo, un incontro durante il quale i bambini e le bambine e i ragazzi e le ragazze dell'Ateneo potranno condividere uno spaccato di giornata lavorativa insieme ai propri familiari, accedendo e sostando nei locali dell'Università. L'iniziativa si svolgerà venerdì 5 settembre 2014. Il ritrovo in Piazzale Europa è previsto a partire dalle ore 9.30. Programma Modulo adesione
|
 |
31.07.2014 |
 |
Seminario "Riequilibrare le opportunità: le donne all'università e negli enti di ricerca"
L’Università degli Studi di Trieste con il Comitato per le Pari Opportunità d’Ateneo ha organizzato il 15 e 16 maggio 2014 il Seminario “Riequilibrare le opportunità: le donne all’Università e negli Enti di Ricerca” Due giornate molto articolate e ricche di interventi e contributi. Nel corso dei lavori sono state analizzate le disparità di genere all’Università, le dinamiche delle discriminazioni e i possibili rimedi. In una Tavola Rotonda di vertici istituzionali si è dibattuto su come operare nel futuro. Si è discusso, quindi, sui contenuti delle ricerche e di quanto tengano o meno conto del genere. Il programma europeo Horizon 2020, una delle principali fonti di finanziamento della ricerca scientifica nei prossimi anni, mette invece al centro il genere. Alla conclusione del Seminario alcune ricercatrici hanno dato vita a un vivace confronto sulle loro esperienze a capo di importanti progetti scientifici. Di seguito sono scaricabili il programma dell’iniziativa e la documentazione predisposta dai relatori e dalle relatrici intervenuti/e. Programma Seminario Boglich Bruni Creazzo Gregorio Gualandi Martinelli Matteucci Mezzetti Passamonti Pedicchio Romito Volpato
|
 |
30.07.2014 |
 |
Assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2014 della Società Italiana delle Storiche (Centro Studi Fiesole, 27 - 31 agosto) Bando di concorso istituito per iniziativa del Comitato per le Pari Opportunità.
Esito graduatoria
|
 |
23.06.2014 |
 |
Assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2014 della Società Italiana delle Storiche (Centro Studi Fiesole, 27-31 agosto) Scadenza 24 luglio 2014
L'Università degli Studi di Trieste, su iniziativa del Comitato per le Pari Opportunità, istituisce un concorso per l'assegnazione di due premi di studio per la partecipazione alla Scuola Estiva 2014 "Disobbedienze genere, potere, resistenza ", promossa dalla Società Italiana delle Storiche e finalizzata alla formazione e all’approfondimento della storia delle donne e di genere, delle culture e delle politiche di genere e delle pari opportunità. Un premio è destinato a studentesse e studenti dell'Università degli Studi di Trieste. Il secondo dei due premi è destinato al Personale tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi di Trieste in servizio a tempo indeterminato. Bando, informazioni e modulistica
|
 |
08.07.2013 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - a.a. 2012-2013
L’Università degli Studi di Trieste, su iniziativa e con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità e in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità e il Comitato paritetico per la prevenzione del fenomeno del mobbing d’Ateneo e con l’Associazione “Rete D.P.I.– Nodo di Trieste”, attiva nell’anno accademico 2012-2013 un percorso formativo denominato Corso “Donne, Politica e Istituzioni”, inteso a favorire la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche finalizzato a qualificare e aumentare la presenza e la partecipazione delle donne nella vita attiva (avviso pubblicato sull'Albo Ufficiale dell'Università n. 661 dd. 08.07.2013). I posti disponibili sono 80. Il numero minimo di domande, pervenute entro i termini di scadenza, previsto per l'attivazione del corso è fissato nel numero di 20. Il corso è gratuito e la partecipazione è aperta a donne e uomini. Avrà una durata di 76 ore formative e inizierà nel mese di settembre 2013. Gli incontri si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Le domande di AMMISSIONE devono essere inviate entro e non oltre il 7 AGOSTO 2013, seguendo la procedura indicata nel Bando alla voce “DOMANDA DI AMMISSIONE” [a mezzo posta con raccomandata a.r. oppure con Posta Elettronica Certificata (PEC)]. Bando Modulo ammissione
|
 |
24.06.2013 |
 |
Assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2013 della Società Italiana delle Storiche (Centro Studi Fiesole, 28 agosto - 1 settembre) Scadenza 22 luglio 2013
L'Università degli Studi di Trieste, su iniziativa del Comitato per le Pari Opportunità, istituisce un concorso per l'assegnazione di due premi di studio per la partecipazione alla Scuola Estiva 2013 "La costruzione della maternità - Storia, scienza, riflessione femminista", promossa dalla Società Italiana delle Storiche e finalizzata alla formazione e all’approfondimento della storia delle donne e di genere, delle culture e delle politiche di genere e delle pari opportunità. Un premio è destinato alle studentesse e agli studenti di un corso di laurea triennale o di laurea specialistica/magistrale dell'Università degli Studi di Trieste. Il secondo dei due premi è destinato al Personale tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi di Trieste in servizio a tempo indeterminato. Bando e informazioni
|
 |
27.07.2012 |
 |
Assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2012 della Società Italiana delle Storiche (Centro Studi Fiesole, 29 agosto - 2 settembre) Scadenza 20 agosto 2012
L'Università degli Studi di Trieste, su iniziativa del Comitato per le Pari Opportunità, istituisce un concorso per l'assegnazione di due premi di studio per la partecipazione alla Scuola Estiva 2012 "Narrare sé/Narrare il mondo", promossa dalla Società Italiana delle Storiche e finalizzata alla formazione e all’approfondimento della storia delle donne e di genere, delle culture e delle politiche di genere e delle pari opportunità. Un premio è destinato alle studentesse e agli studenti di un corso di laurea triennale o di laurea specialistica/magistrale dell'Università degli Studi di Trieste. Il secondo dei due premi è destinato al Personale tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi di Trieste in servizio a tempo indeterminato. Bando e informazioni
|
 |
13.01.2012 |
 |
"PROTAGONISMI FEMMINILI DALLE PRIMAVERE ARABE A “OCCUPY WALL STREET”" Tavola Rotonda e Inaugurazione del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - a.a. 2011-2012 Trieste, 20 gennaio 2012
Il 20 gennaio 2012, a partire dalle ore 17.15, avrà luogo la Tavola Rotonda "PROTAGONISMI FEMMINILI DALLE PRIMAVERE ARABE A “OCCUPY WALL STREET”", nell'ambito dell'Inaugurazione del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - a.a. 2011-12 organizzato dall'Ateneo.
L'iniziativa si terrà presso la Sala Bachelet della Facoltà di Giurisprudenza (Ed. Centrale del Comprensorio di Piazzale Europa, ala sin., 1° piano). La partecipazione all'iniziativa è aperta a tutte/i le/gli interessate/i Programma
|
 |
23.12.2011 |
 |
Segreteria Corso "Donne, Politica e Istituzioni" Chiusura uffici
Si comunica che gli uffici della Segreteria del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" rimarranno chiusi al pubblico dal 27 dicembre 2011 al 10 gennaio 2012.
Per richieste di informazioni urgenti inviare e-mail all'indirizzo: corsopariopp@units.it
|
 |
14.12.2011 |
 |
Elenco candidati/e ammessi/e al Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - a.a. 2011-2012
E’ disponibile l’elenco dei/delle candidati/e ammessi/e al Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - a.a. 2011-2012.
visualizza elenco I/Le candidati/e ammessi/e sono tenuti/e a perfezionare la domanda di iscrizione confermando entro e non oltre il giorno 21 dicembre 2011 la loro partecipazione al Corso esclusivamente tramite l’apposito modulo, completato e corredato da marca da bollo del valore di € 14,62, che dovrà pervenire via fax al numero 040.5582947.
visualizza modulo iscrizione La copia originale bollata dovrà essere consegnata in aula all’inizio dell’attività didattica. Le eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti devono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: corsopariopp@units.it
|
 |
14.12.2011 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - a.a. 2011-2012 ULTERIORI DOMANDE DI AMMISSIONE
E' possibile presentare ulteriori domande di AMMISSIONE entro e non oltre il 10 gennaio 2012, seguendo la procedura indicata nel Bando alla voce “DOMANDA DI AMMISSIONE” [a mezzo posta con raccomandata a.r. oppure con Posta Elettronica Certificata (PEC)]. Tali domande saranno accolte, in base all’ordine cronologico di invio, fino alla concorrenza dei posti ancora disponibili. Bando Modulo ammissione
|
 |
07.12.2011 |
 |
Segreteria Corso "Donne, Politica e Istituzioni" Chiusura uffici
Si segnala che gli uffici della Segreteria del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" resteranno chiusi al pubblico nella giornata di venerdì 9 dicembre 2011.
|
 |
31.10.2011 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - a.a. 2011-2012 Le iscrizioni sono aperte dal 31 ottobre al 30 novembre 2011.
L’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità e con il Comitato paritetico per la prevenzione del fenomeno del mobbing d’Ateneo, con il contributo finanziario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio lavoro e pari opportunità e con la partecipazione dell’Associazione “Rete D.P.I. – Nodo di Trieste”, attiva nell’anno accademico 2011-2012 un percorso formativo inteso a favorire la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità (avviso pubblicato sull'Albo Ufficiale dell'Università n. 528 dd. 31.10.2011). I posti disponibili sono 80. Il numero minimo di domande, pervenute entro i termini di scadenza, previsto per l'attivazione del corso è fissato nel numero di 30. Il corso è gratuito e inizierà nel mese di gennaio 2012. Avrà una durata di 60 ore formative in aula. Gli incontri si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
|
 |
08.08.2011 |
 |
Segreteria Corsi "Donne, Politica e Istituzioni"
Il ricevimento al pubblico della Segreteria dei Corsi "Donne, Politica e Istituzioni" sarà sospeso da mercoledì 10 a venerdì 19 agosto. Il ricevimento riprenderà da lunedì 22 agosto 2011 con il consueto orario: lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 11 alle ore 13.
|
 |
09.06.2011 |
 |
Assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2011 della Società Italiana delle Storiche (Centro Studi Fiesole, 28 agosto - 1 settembre) Scadenza 8 luglio 2011
L'Università degli Studi di Trieste, su iniziativa del Comitato per le Pari Opportunità, istituisce un concorso per l'assegnazione di due premi di studio per la partecipazione alla Scuola Estiva 2011 "Libertà/Liberazione", promossa dalla Società Italiana delle Storiche e finalizzata alla formazione e all’approfondimento della storia delle donne e di genere, delle culture e delle politiche di genere e delle pari opportunità. Un premio è destinato a una/uno studentessa/studente di un corso di laurea triennale o di laurea specialistica/magistrale dell'Università degli Studi di Trieste. Il secondo dei due premi è destinato a una/un dipendente dell'Università degli Studi di Trieste, selezionata/o fra il personale tecnico-amministrativo in servizio a tempo indeterminato. Bando e informazioni
|
 |
03.05.2011 |
 |
Segreteria Corsi "Donne, Politica e Istituzioni"
Si segnala che gli uffici della Segreteria dei Corsi "Donne, Politica e Istituzioni" sono ubicati presso: Università degli Studi di Trieste Piazzale Europa 1 - Edificio C1 - 4° piano - Stanza N. 153 Orario di ricevimento: lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 11 alle ore 13
|
 |
24.01.2011 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" a.a. 2010-2011 Attività didattica
L'attività didattica del Corso avrà luogo, a partire da venerdì 28 gennaio 2011, presso l’Aula 0B (P.T.) dell’Edificio H3 – Comprensorio Principale di Piazzale Europa. Mappa Comprensorio
|
 |
18.01.2011 |
 |
Elenco candidati/e ammessi/e al Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - a.a. 2010-2011
E’ disponibile l’elenco dei/delle candidati/e ammessi/e al Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - a.a. 2010-2011
visualizza elenco I/Le candidati/e ammessi/e sono tenuti/e a perfezionare la domanda di iscrizione confermando entro e non oltre il giorno 25 gennaio 2011 la loro partecipazione al Corso esclusivamente tramite l’apposito modulo, completato e corredato da marca da bollo del valore di € 14,62, che dovrà pervenire via fax al numero 040.5582947.
visualizza modulo iscrizione La copia originale bollata dovrà essere consegnata in aula all’inizio dell’attività didattica. Le eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti devono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: corsopariopp@units.it
|
 |
13.12.2010 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - a.a. 2010-2011 Le iscrizioni sono aperte dal 13 dicembre 2010 al 12 gennaio 2011.
L’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità e con il Comitato paritetico per la prevenzione del fenomeno del mobbing d’Ateneo, con il contributo finanziario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio lavoro e pari opportunità e con la partecipazione dell’Associazione “Rete D.P.I. – Nodo di Trieste”, attiva nell’anno accademico 2010-2011 un percorso formativo inteso a favorire la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità. I posti disponibili sono 80. Il numero minimo di domande, pervenute entro i termini di scadenza, previsto per l'attivazione del corso è fissato nel numero di 30. Il corso è gratuito e inizierà nel mese di gennaio 2011. Avrà una durata di 60 ore formative in aula. Gli incontri si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Bando
|
 |
08.06.2010 |
 |
Assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2010 della Società Italiana delle Storiche (Centro Studi Fiesole, 29 agosto - 2 settembre) Scadenza 6 luglio 2010
L'Università degli Studi di Trieste, su iniziativa del Comitato per le Pari Opportunità, istituisce un concorso per l'assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2010 "Corpi del potere/Potere dei corpi", promossa dalla Società Italiana delle Storiche e finalizzata alla formazione e all’approfondimento della storia delle donne e di genere, delle culture e delle politiche di genere e delle pari opportunità. Un premio è destinato a una/uno studentessa/studente di un corso di laurea triennale o di laurea specialistica dell'Università degli Studi di Trieste. Il secondo dei due premi è destinato a una/un dipendente dell'Università degli Studi di Trieste, selezionata/o fra il personale tecnico-amministrativo in servizio a tempo indeterminato. Bando e informazioni
|
 |
23.12.2009 |
 |
Segreteria Corso "Donne, Politica e Istituzioni" Chiusura uffici
Si segnala che gli uffici della Segreteria del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" resteranno chiusi al pubblico da lunedì 28 dicembre 2009 a venerdì 8 gennaio 2010 compresi.
|
 |
15.12.2009 |
 |
Lo "stalking" - Riflessione su una nuova fattispecie di reato Tavola Rotonda e Cerimonia conclusiva del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" - a.a. 2008-2009 Trieste, 17 dicembre 2009
Il Comitato Scientifico del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" ha ritenuto importante concludere il Corso Avanzato, tra i pochissimi realizzati in ambito nazionale, con una Tavola Rotonda che affronti il fenomeno persecutorio dello "stalking", che di recente è stato riconosciuto come reato ben definito. L'iniziativa è rivolta a tutti gli interessati che vorranno essere presenti. Programma
|
 |
13.11.2009 |
 |
Sospensione lezioni
Le lezioni di oggi, venerdì 13 novembre 2009, sono sospese.
|
 |
26.09.2009 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" a.a. 2008-2009 Calendario Didattico
Eventuali modifiche o integrazioni all'orario delle lezioni saranno tempestivamente comunicate in aula o tramite pubblicazione sul sito. Calendario Didattico
|
 |
26.08.2009 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" a.a. 2008-2009 Attività didattica
La Cerimonia di Presentazione del Corso si svolgerà venerdì 18 settembre 2009 dalle ore 17.30 alle ore 18.30 presso l’Aula Bachelet dell’Edificio A (Centrale) – Ala sinistra - Facoltà di Giurisprudenza - 1° piano (Comprensorio di Piazzale Europa). La prima lezione avrà luogo presso la stessa sede, dalle ore 18.30 alle ore 20.30 della medesima giornata. L'attività didattica del Corso proseguirà, a partire da sabato 19 settembre 2009, presso l’Aula 0B (P.T.) dell’Edificio H3 – Comprensorio Principale di Piazzale Europa. Mappa Comprensorio
|
 |
24.08.2009 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" a.a. 2008-2009 ELENCO AMMESSE/I
E' disponibile l'elenco delle/degli ammesse/i al Corso. visualizza elenco Le/Gli aventi diritto dovranno procedere all'immatricolazione, nei termini tassativamente indicati, seguendo le istruzioni contenute nel Bando.
|
 |
20.07.2009 |
 |
Segreteria Corso "Donne, Politica e Istituzioni" Chiusura uffici
Si segnala che gli uffici della Segreteria del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" resteranno chiusi al pubblico fino a lunedì 24 agosto 2009 compreso.
|
 |
10.07.2009 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" Le iscrizioni sono aperte fino al 10 agosto 2009.
L’Università degli Studi di Trieste, a seguito dell’iniziativa promossa dal Ministero per le Pari Opportunità, con la collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio Pari Opportunità, attiva per l’anno accademico 2008-2009 il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale “Donne, Politica e Istituzioni – Corso Avanzato”. I posti disponibili sono 50. Il numero minimo di domande previsto per l’attivazione del corso è fissato nel numero di 30. Il corso inizierà venerdì 18 settembre 2009 e avrà una durata di 60 ore tra lezioni frontali e seminari interattivi che si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. La conclusione dell’attività didattica è prevista entro il mese di novembre 2009. informazioni e bando piano didattico docenza
|
 |
07.07.2009 |
 |
Assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2009 della Società Italiana delle Storiche (Centro Studi Fiesole, 30 agosto - 3 settembre) Bando di concorso istituito per iniziativa del Comitato per le Pari Opportunità.
Elenco assegnatari/e
|
 |
15.06.2009 |
 |
"La crisi economica e le disuguaglianze di genere" Conferenza e Cerimonia di conclusione del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2009 Trieste, 17 giugno 2009
Il Comitato Scientifico del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" ha ritenuto importante concludere il percorso formativo, giunto alla sua quinta edizione, con una Conferenza che metta in risalto l'impatto di genere dell'attuale crisi economica. Nell'ambito della manifestazione avrà luogo la consegna degli attestati alle/ai corsiste/i che hanno portato a termine l'esperienza formativa. L'iniziativa è rivolta a tutti gli interessati che vorranno essere presenti. Programma
|
 |
03.06.2009 |
 |
Assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2009 della Società Italiana delle Storiche (Centro Studi Fiesole, 30 agosto - 3 settembre) Scadenza 2 luglio 2009
L'Università degli Studi di Trieste, su iniziativa del Comitato per le Pari Opportunità, istituisce un concorso per l'assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2009 "Secondo natura/Contro natura. Corpi contesi nella sfera pubblica e
nelle relazioni di genere", promossa dalla Società Italiana delle Storiche e finalizzata alla formazione e all’approfondimento della storia delle donne e di genere, delle culture e delle politiche di genere e delle pari opportunità. Un premio è destinato a una/uno studentessa/studente di un corso di laurea triennale o di laurea specialistica dell'Università degli Studi di Trieste. Il secondo dei due premi è destinato a una/un dipendente dell'Università degli Studi di Trieste, selezionata/o fra il personale tecnico-amministrativo in servizio a tempo indeterminato. Bando e informazioni
|
 |
29.05.2009 |
 |
Segreteria Corso "Donne, Politica e Istituzioni" Chiusura uffici
Si segnala che gli uffici della Segreteria del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" resteranno chiusi al pubblico lunedì 1° giugno 2009.
|
 |
21.05.2009 |
 |
"LA DIVERSITA' UMANA" - Convegno di studi Trieste, 27-28 maggio 2009
visualizza programma
|
 |
14.04.2009 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2009 Materiali di studio e bibliografia
Sono attualmente disponibili i materiali di studio e la bibliografia messi a disposizione ad uso dei/delle partecipanti al Corso da parte di alcuni docenti. Stefano Amadeo Bibliografia Giuseppe Ieraci Bibliografia Giovanna Paolin Bibliografia Teresa Tonchia Bibliografia Ariella Verrocchio Bibliografia
|
 |
20.03.2009 |
 |
"La scrittura delle donne. Leggere Elfriede Jelinek, premio Nobel per la Letteratura 2004." Presentazione libri e proiezione video Trieste, 25 marzo 2009 - ore 17 Androna Campo Marzio, 10 - Sala Atti
visualizza programma
|
 |
04.03.2009 |
 |
Elenco candidati/e ammessi/e al Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2009
E’ disponibile l’elenco dei/delle candidati/e ammessi/e al Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2009.
visualizza elenco I/Le candidati/e ammessi/e sono tenuti/e a perfezionare la domanda di iscrizione confermando entro e non oltre il giorno 11 marzo 2009 la loro partecipazione al Corso esclusivamente tramite l’apposito modulo, completato e corredato da marca da bollo del valore di € 14,62, che dovrà pervenire via fax al numero 040.5587908.
visualizza modulo conferma La copia originale bollata dovrà essere consegnata in aula al tutore all’inizio dell’attività didattica. Le eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti devono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: corsopariopp@units.it
|
 |
04.03.2009 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2009 Attività didattica
La Cerimonia di Presentazione del Corso si svolgerà venerdì 13 marzo 2009 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 presso la Sala Conferenze (Aula Magna) dell’Edificio H3 - Comprensorio di Piazzale Europa. La prima lezione avrà luogo presso la stessa sede, dalle ore 19.30 alle ore 20.30 della medesima giornata. L'attività didattica del Corso proseguirà, a partire da sabato 14 marzo 2009 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sempre presso la Sala Conferenze (Aula Magna) dell’Edificio H3. Mappa Comprensorio
|
 |
04.03.2009 |
 |
"Il genere della cittadinanza" - Incontro cittadino Trieste, 10 marzo 2009 - ore 18.00
Nell’ambito delle attività rivolte dall’Ateneo di Trieste alla città, prosegue il ciclo di incontri su temi socialmente rilevanti rivolti a cittadini sempre più consapevoli. Il secondo appuntamento si terrà martedì 10 marzo 2009 alle 18 al Caffè San Marco sul tema "Il genere della cittadinanza". visualizza programma
|
 |
23.02.2009 |
 |
"Conciliazione tra lavoro di cura e lavoro esterno: quali strategie" Presentazione del libro Trieste, 25 febbraio 2009 - ore 17.00 Auditorium del Museo Revoltella - Via Diaz, 27
Il volume è stato realizzato dall'Associazione "Rete D.P.I.- Nodo di Trieste" (http://nuke.retedpitrieste.it/) a cura di Loriana Crevatin ed Emanuela Sdraulig, con il contributo del Servizio Pari Opportunità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il volume si profila come uno strumento da cui attingere proposte pratiche e strategiche per affrontare il difficile compito di conciliare gli impegni lavorativi esterni con i lavori di cura, quali la gestione della famiglia, della casa, dei figli, degli anziani. La forza del testo sta nel fatto che raccoglie e sintetizza le idee di oltre settanta donne, diverse per formazione e cultura, che hanno acquisito competenze specifiche sulle tematiche di genere seguendo il Corso "Donne, Politica e Istituzioni" presso l'Università degli Studi di Trieste. Ne risulta un lavoro agile e di facile consultazione, sebbene articolato nei contenuti, ricco di idee e di spunti che possono essere direttamente applicati a diversi livelli istituzionali. visualizza programma
|
 |
26.01.2009 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2009 Le iscrizioni sono aperte dal 26 gennaio al 25 febbraio 2009.
L’Università degli Studi di Trieste, su iniziativa del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attiva per l’anno 2009 un percorso formativo inteso a favorire la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità. I posti disponibili sono 80. Il numero minimo di domande previsto per l’attivazione del corso è fissato nel numero di 40. Il Corso inizierà nel mese di marzo 2009 ed avrà una durata di 75 ore formative in aula. Gli incontri si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Bando Modulo ammissione
|
 |
19.01.2009 |
 |
"UN 8 MARZO DA RACCONTARE" Evento e bandi di selezione - scadenza 6 febbraio 2009
L'Assessorato alle Pari Opportunita' di Monfalcone, da tempo impegnata nella sensibilizzazione e promozione del tema delle pari opportunita', al fine di tenere vivo il dibattito a livello locale, comunica che intende organizzare in occasione delle Festa della Donna, domenica 8 marzo, un pomeriggio/serata di incontro aperto a tutti presso la
Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Piazza Cavour. Durante tale manifestazione alcune donne potranno raccontare le proprie esperienze significative in qualsiasi ambito (sociale, scientifico, artistico, economico, ecc.) o illustrare momenti particolarmente importanti della propria vita al fine di motivare altre donne e favorire un positivo processo di emulazione. bando selezione candidature modulo candidatura Tale evento, oltre a dare l'occasione di valorizzare e rendere partecipe la Comunità del valore aggiunto dell'esperienza di donne maturate in qualunque settore, costituirà un'opportunita' di pubblicita' e promozione per i soggetti operanti nella produzione e distribuzione di alimenti che vogliano partecipare alla organizzazione del rinfresco per tale incontro. bando selezione candidature rinfresco modulo candidatura rinfresco
|
 |
13.01.2009 |
 |
"Il '68 e i movimenti delle donne" 15 gennaio 2009 - Ore 16.00 Sala Conferenze della Biblioteca Statale di Trieste - Largo Papa Giovanni XXIII, 6 (II piano)
L'istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Dipartimento di Storia e Storia dell’Arte dell’Università di Trieste, ha scelto di dedicare uno degli incontri sul ‘68 ai movimenti femministi nella convinzione che essi siano stati uno degli esiti più "rivoluzionari" di quella straordinaria stagione politica. Programma
|
 |
12.01.2009 |
 |
"CHI È L’ULTIMA?" 13 gennaio 2009 - Ore 21.00 Teatro Miela - Piazza Duca degli Abruzzi, 3 - Trieste
È uno spettacolo ambientato nella sala d'attesa di uno studio medico e ha per protagoniste 3 donne di diversa nazionalità: somala, nigeriana e italiana. "Chi è l’ultima?" vuole essere un’occasione di riflessione sul senso di inadeguatezza, sulle pressioni ed i condizionamenti che le società esercitano sul corpo femminile in Occidente e nei Paesi Africani. Programma
|
 |
24.12.2008 |
 |
Segreteria Corso "Donne, Politica e Istituzioni" Chiusura uffici
Si segnala che gli uffici della Segreteria del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" resteranno chiusi al pubblico fino al 12 gennaio 2009 compreso.
|
 |
16.10.2008 |
 |
Materiale informativo e documentario
Materiale informativo e documentario di carattere ufficiale, predisposto dal Dipartimento per le Pari Opportunità e dalla Commissione Europea – Unione Europea, in relazione alle politiche di “gender equality” e di “gender mainstreaming”. visualizza
|
 |
01.09.2008 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2008 Calendario Didattico
Eventuali modifiche o integrazioni all'orario delle lezioni saranno tempestivamente comunicate in aula o tramite pubblicazione sul sito. Calendario Didattico
|
 |
22.08.2008 |
 |
Elenco candidati/e ammessi/e al Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2008
E’ disponibile l’elenco dei/delle candidati/e ammessi/e al Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2008.
visualizza elenco I/Le candidati/e ammessi/e sono tenuti/e a perfezionare la domanda di iscrizione confermando entro e non oltre il giorno 30 agosto 2008 la loro partecipazione al Corso esclusivamente tramite l’apposito modulo, completato e corredato da marca da bollo del valore di € 14,62, che dovrà pervenire via fax al numero 040.5587908.
visualizza modulo conferma La copia originale bollata dovrà essere consegnata in aula al tutore all’inizio dell’attività didattica. Le eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti devono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: corsopariopp@units.it
|
 |
22.08.2008 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2008 Attività didattica
La Cerimonia di Presentazione del Corso si svolgerà venerdì 5 settembre 2008 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 presso l’Aula Bachelet dell’Edificio A (Centrale) – Ala sinistra - Facoltà di Giurisprudenza - 1° piano (Comprensorio di Piazzale Europa). La prima lezione avrà luogo presso la stessa sede, dalle ore 19.30 alle ore 20.30 della medesima giornata. L'attività didattica del Corso proseguirà, a partire da sabato 6 settembre 2008, presso l’Aula 0B (P.T.) dell’Edificio H3 – Comprensorio Principale di Piazzale Europa. Mappa Comprensorio
|
 |
16.07.2008 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2008 Le iscrizioni sono aperte dal 16 luglio al 14 agosto 2008.
L’Università degli Studi di Trieste, su iniziativa del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attiva per l’anno 2008 un percorso formativo inteso a favorire la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità. I posti disponibili sono 80. Il numero minimo di domande previsto per l’attivazione del corso è fissato nel numero di 40. Il Corso inizierà nel mese di settembre 2008 ed avrà una durata di 75 ore formative in aula. Gli incontri sono previsti a partire dal 5 settembre e si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Bando Modulo ammissione
|
 |
15.07.2008 |
 |
Ritiro attestati Corsi "Donne, Politica e Istituzioni"
Si segnala che gli attestati dei Corsi "Donne, Politica e Istituzioni" (Edizione 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009) non ancora ritirati sono disponibili presso gli uffici della Segreteria del Corso ubicati al seguente indirizzo: Università degli Studi di Trieste Piazzale Europa 1 - Edificio C1 - 4° piano - Stanza N. 153 Orario di ricevimento: da lunedì a venerdì - dalle ore 11 alle ore 13. Per eventuali informazioni: Tel: 040.5582568 E-mail: corsopariopp@units.it Referente amministrativo: Elisabetta Tigani Sava
|
 |
10.04.2008 |
 |
"LA GRAZIA E LA GIUSTIZIA - Voci di donne dall'avvocatura e dalla magistratura" Tavola Rotonda e Cerimonia di conclusione del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" - a.a. 2007-2008 Trieste, 11 aprile 2008
Il Comitato Scientifico del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" ha ritenuto importante concludere il Corso Avanzato, tra i pochissimi realizzati in ambito nazionale, con una Tavola Rotonda che metta a confronto le esperienze di alcune rappresentanti del mondo dell'avvocatura e della magistratura sulle realtà, spesso difficoltose, di inserimento delle donne e sulle possibili strategie per superarle. L'iniziativa è rivolta a tutti gli interessati che vorranno essere presenti. Programma
|
 |
13.03.2008 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" Variazione calendario didattico.
La prevista lezione di sabato 1 marzo 2008 della Dott.ssa Giuditta Bambara su "Fondi strutturali e programmi europei in tema di pari opportunità: come progettare", sospesa per problemi imprevisti, avrà luogo SABATO 5 APRILE 2008 dalle ore 9 alle ore 13 presso l'Aula 0B dell'Edificio H3.
|
 |
16.02.2008 |
 |
"Mobbing: un anno di ascolto" L'esperienza dell'Equipe Mobbing al Comune di Trieste Muggia - Sala "G.Millo" - 20 febbraio 2008
programma
|
 |
28.01.2008 |
 |
"IL PIANO D–DEMOCRAZIA, DIALOGO, DIBATTITO. L’IMPEGNO DELL’EUROPA NELL’ANNO EUROPEO PER LE PARI OPPORTUNITÀ PER TUTTI" Convegno - Trieste, 30 gennaio 2008 Università degli Studi di Trieste - Comprensorio di Piazzale Europa Edificio A (Centrale)-ala sinistra–Facoltà di Giurisprudenza-Aula 0 (P.T.)
Interverranno, fra gli altri relatori, Elisabetta Vezzosi e Gian Matteo Apuzzo, docenti del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale “Donne, Politica e Istituzioni – Corso Avanzato” La partecipazione è libera. visualizza programma
|
 |
23.01.2008 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" Calendario Didattico - versione aggiornata.
Calendario Didattico
|
 |
21.01.2008 |
 |
"Donne e libertà di stampa: Anna Politkovskaja" Conferenza - Trieste, 24 gennaio 2008 Università degli Studi di Trieste - Comprensorio di Piazzale Europa Edificio H3–Aula 1B (1° piano)
La Conferenza della Prof.ssa Elena Dundovich, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Storia e Storia dell'Arte, si svolgerà nell'ambito delle attività integrative del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale “Donne, Politica e Istituzioni – Corso Avanzato”. Interverrà Marco Dogo, docente dell'Università degli Studi di Trieste, mentre la discussione sarà coordinata da Elisabetta Vezzosi del Comitato Scientifico del Corso “Donne, Politica e Istituzioni”. Nel corso della conferenza sarà proiettato il filmato di un'intervista rilasciata da Anna Politkovskaja alla tv austriaca pochi mesi prima di morire. La partecipazione alla conferenza è libera.
visualizza programma
|
 |
21.01.2008 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" Materiali di studio e bibliografia
Sono attualmente disponibili i materiali di studio e la bibliografia messi a disposizione ad uso delle Corsiste da parte di alcuni docenti. Saveria Capellari Bibliografia Tullia Catalan Bibliografia Laura Chies Bibliografia Patrizia Romito Bibliografia Silvia Salvatici Bibliografia Lucia Sorbera Bibliografia Maddalena Tirabassi Bibliografia
|
 |
10.01.2008 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" Sede lezioni.
L'attività didattica del Corso proseguirà, a partire da venerdì 18 gennaio 2008, presso l’Aula 0B (P.T.) dell’Edificio H3 – Comprensorio Principale di Piazzale Europa. Mappa Comprensorio
|
 |
21.12.2007 |
 |
Segreteria Corso "Donne, Politica e Istituzioni"
Si segnala che gli uffici della Segreteria del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" resteranno chiusi al pubblico fino al 20 gennaio 2008.
|
 |
11.12.2007 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" Presentazione, sedi e calendario didattico.
La Cerimonia di Presentazione del Corso si svolgerà venerdì 14 dicembre 2007 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 presso l’Aula Bachelet dell’Edificio A (Centrale) – Ala sinistra - Facoltà di Giurisprudenza - 1° piano. La prima lezione avrà luogo presso la stessa sede, dalle ore 18.30 alle ore 20.30 della medesima giornata. L'attività didattica del Corso proseguirà, a partire da venerdì 18 gennaio 2008, presso l’Aula 0B (P.T.) dell’Edificio H3 – Comprensorio Principale di Piazzale Europa. Mappa Comprensorio Calendario Didattico
|
 |
10.12.2007 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" Elenco ammesse e modalità di immatricolazione
Il corso inizierà venerdì 14 dicembre 2007 e avrà una durata di 60 ore tra lezioni frontali e seminari interattivi che si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. La conclusione dell’attività didattica è prevista entro il mese di marzo 2008. Ai fini dell’effettiva immatricolazione le candidate ammesse dovranno presentare entro il termine perentorio del 13 dicembre 2007 domanda di immatricolazione scaricabile dal sito www.units.it/perfezionamento contestualmente al pagamento del contributo di iscrizione. L'ammontare complessivo dei contributi di iscrizione è di €. 50,00. Le aventi diritto riceveranno, all’indirizzo mail indicato nella domanda di iscrizione, il modulo personale di pagamento del contributo al Corso. Il pagamento dovrà essere effettuato presso qualsiasi agenzia UniCredit Banca, utilizzando esclusivamente il modulo inviato.
Nel caso in cui le aventi diritto fossero sprovviste di indirizzo mail si provvederà ad inoltrare il modulo di pagamento tramite posta.
elenco ammesse e modulo immatricolazione
|
 |
05.12.2007 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" Piano didattico
visualizza
|
 |
30.11.2007 |
 |
"Abitare il potere" Tavola Rotonda e Cerimonia di conclusione del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2007. Trieste, 1 dicembre 2007
Il Comitato Scientifico del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" ha ritenuto importante concludere il percorso formativo, giunto alla sua terza edizione, con una Tavola Rotonda che metta a confronto le esperienze di alcune rappresentanti del mondo politico, istituzionale, economico e imprenditoriale sulle realtà, spesso difficoltose, di inserimento delle donne e sulle possibili strategie per superarle. Nell'ambito della manifestazione avrà luogo la consegna degli attestati alle corsiste che hanno portato a termine l'esperienza formativa. L'iniziativa è rivolta a tutti gli interessati che vorranno essere presenti. Programma
|
 |
24.11.2007 |
 |
Materiali di studio e bibliografia
Sono attualmente disponibili i materiali di studio e la bibliografia messi a disposizione ad uso delle Corsiste da parte di alcuni docenti, nell'ambito dell'Edizione 2007 del Corso "Donne, Politiche e Istituzioni". Dott.ssa Chiara Cristini Bibliografia e Materiali Dott.ssa Francesca Grassi Bibliografia e Materiali Prof. Giuseppe Ieraci Materiali e Bibliografia Prof.ssa Roberta Nunin Bibliografia Dott.ssa Giovanna Paolin Bibliografia Dott.ssa Teresa Tonchia Bibliografia Dott.ssa Ariella Verrocchio Bibliografia Prof.ssa Elisabetta Vezzosi Bibliografia 1 e Bibliografia 2
|
 |
21.11.2007 |
 |
Prova di valutazione finale - Calendario esami
L'argomento su cui verterà l'elaborato da presentare in occasione della prova finale (v. calendario esami orali) dell'Edizione 2007 del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" è il seguente: "Si rifletta sull'utilità dello strumento del gender budgeting, indicandone le possibili ricadute ed individuando quali potrebbero essere le strategie per implementarne l'adozione". Gli esami si svolgeranno secondo le date, gli orari e le sedi indicate: sessione 1 sessione 2 sessione 3
|
 |
19.11.2007 |
 |
Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale "Donne, Politica e Istituzioni - Corso Avanzato" Le iscrizioni sono aperte fino al 4 dicembre 2007.
L’Università degli Studi di Trieste, a seguito dell’iniziativa promossa dal Ministero per le Pari Opportunità, con la collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio Pari Opportunità, attiva per l’anno 2007/2008 il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale “Donne, Politica e Istituzioni – Corso Avanzato”. I posti disponibili sono 50. Il numero minimo di domande previsto per l’attivazione del corso è fissato nel numero di 30. Il corso inizierà venerdì 14 dicembre 2007 e avrà una durata di 60 ore tra lezioni frontali e seminari interattivi che si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. La conclusione dell’attività didattica è prevista entro il mese di marzo 2008. informazioni e bando
|
 |
16.11.2007 |
 |
"Welfare, famiglie e rapporti di genere: la ricerca e le politiche sociali contemporanee" Seminario - Trieste, 22 novembre 2007 ore 17 Università di Trieste - Sala Bachelet - Facoltà Giurisprudenza Piazzale Europa 1 - Ed. A – ala sinistra - 1° piano
Il Seminario si svolgerà nell'ambito delle attività integrative del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" e in occasione della pubblicazione del volume: "Donne e famiglie nei sistemi di welfare. Esperienze nazionali e regionali a confronto" a cura di Roberta Nunin e Elisabetta Vezzosi. visualizza
|
 |
10.11.2007 |
 |
"Guida pratica all'utilizzo dei congedi parentali per mamme, papà e aziende"
Nell'Anno Europeo delle Pari Opportunità per tutti l'Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Udine, in collaborazione con la Commissione provinciale per le Pari Opportunità, promuove la diffusione della "Guida pratica all'utilizzo dei congedi parentali per mamme, papà e aziende" visualizza
|
 |
08.11.2007 |
 |
Glossario UE "100 parole per la parità"
Le “100 parole per la parità”, ossia Glossario di termini sulla parità tra le donne e gli uomini, realizzato dall’Unione Europa a firma di Padraig FLYNN, Membro della Commissione Europea e responsabile per l'occupazione e gli affari sociali. visualizza
|
 |
07.11.2007 |
 |
Concorso Letterario Nazionale "Lingua Madre" Scadenza: 31 dicembre 2007
Bando Modulo adesione
|
 |
06.11.2007 |
 |
"Le Donne nell'Università di Firenze" Convegno - Firenze 7 novembre 2007
Nell'ambito del Convegno è previsto l'intervento della Prof.ssa Elisabetta Vezzosi dell'Università degli Studi di Trieste su: Le pari opportunità fra università e territorio. L’esperienza dei corsi ministeriali "Donne, Politica e Istituzioni" programma
|
 |
29.09.2007 |
 |
"LA SCIENZA DELLE DONNE" Convegno - Milano, 8 ottobre 2007
programma
|
 |
28.09.2007 |
 |
"La laicità delle donne: consuetudini domestiche e diritti civili" Convegno Internazionale - Trieste, 5-6 ottobre 2007 Teatro Miela
programma scheda adesione
|
 |
28.09.2007 |
 |
"Il lavoro femminile tra vecchie e nuove migrazioni" Convegno - Udine, 4 ottobre 2007 Castello di Udine - Salone del Parlamento
programma
|
 |
27.09.2007 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2007 Aule
L'attività didattica del Corso si svolge, di norma, presso l’Aula Magna dell’Edificio H3 – Comprensorio Principale di Piazzale Europa mappa comprensorio
|
 |
27.09.2007 |
 |
"Un anno di scuola" Proiezione film - Trieste, 28 settembre 2007
L'ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI SUI DIRITTI DELL'UOMO invita al dibattito sul tema delle PARI OPPORTUNITA' e alla proiezione del film "Un anno di scuola" venerdì 28 settembre ore 16.00 - Sala Azzurra Cinema Excelsior, via Muratti 2 visualizza programma
|
 |
28.08.2007 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2007 Attività didattica in aula
L'attività didattica del Corso si svolgerà, a partire da sabato 15 settembre 2007 alle ore 9.00, presso l’Aula Magna dell’Edificio H3 – Comprensorio Principale di Piazzale Europa mappa comprensorio
|
 |
23.08.2007 |
 |
Elenco candidate ammesse al Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2007
E’ disponibile l’elenco delle candidate ammesse al Corso “ Donne, Politica e Istituzioni" Edizione 2007.
visualizza elenco ammesse Le candidate ammesse sono tenute a perfezionare la domanda di iscrizione confermando entro e non oltre il giorno 7 settembre 2007 la loro partecipazione al Corso esclusivamente tramite l’apposito modulo, completato e corredato da marca da bollo di € 14,62, che dovrà pervenire via fax al numero 040.5583087.
visualizza modulo conferma La copia originale bollata dovrà essere consegnata in aula al tutore all’inizio dell’attività didattica.
|
 |
25.07.2007 |
 |
Assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2007 della Società Italiana delle Storiche (Centro Studi Fiesole, 29 agosto - 4 settembre). Scadenza 23 agosto 2007.
L'Università degli Studi di Trieste, su iniziativa del Comitato per le Pari Opportunità, istituisce un concorso per l'assegnazione di due premi per la partecipazione alla Scuola Estiva 2007 "Il lavoro delle donne. Diritti migrazioni identità", promossa dalla Società Italiana delle Storiche e finalizzata alla formazione e all’approfondimento della storia delle donne e di genere, delle culture e delle politiche di genere e delle pari opportunità. Un premio è destinato a una/uno studentessa/studente di un corso di laurea triennale o di laurea specialistica dell'Università degli Studi di Trieste. Il secondo dei due premi è destinato a una/un dipendente dell'Università degli Studi di Trieste, selezionata/o fra il personale tecnico-amministrativo in servizio a tempo indeterminato. Bando e informazioni
|
 |
13.07.2007 |
 |
"Parità di Genere, Conciliazione & Sicurezza nelle Imprese del FVG" Concorso - Scadenza: 31 luglio 2007
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Inail promuovono un concorso con l’obiettivo di premiare e dare visibilità a quelle aziende che adottano comportamenti virtuosi nella gestione delle risorse umane ed in particolare nei seguenti aspetti: la prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, la possibilità di conciliare i tempi di vita e di lavoro dei genitori e il rispetto della parità e delle pari opportunità tra uomini e donne nei percorsi professionali. Bando Domanda di partecipazione informazioni
|
 |
10.07.2007 |
 |
Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2007 Le iscrizioni sono aperte dall'11 luglio al 4 agosto 2007
L’Università degli Studi di Trieste, a seguito dell’iniziativa promossa dal Ministero per le Pari Opportunità, con la collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio Pari Opportunità, attiva per l’anno 2007 un percorso formativo per favorire l’accesso delle donne alle assemblee politiche ed alle cariche elettive ed alle professioni di alto profilo istituzionale. I posti disponibili sono 120. Il numero minimo di domande previsto per l’attivazione del corso è fissato nel numero di 40. Il corso inizierà nel mese di settembre 2007 ed avrà una durata di 60 ore formative in aula. Gli incontri sono previsti a partire dal 15 settembre e si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. visualizza bando modulo iscrizione
|
 |
10.07.2007 |
 |
Donne al Cinema 2007 Rassegna Internazionale di Culture Trieste, luglio - settembre 2007
Giunta alla sua sesta edizione, la manifestazione Donne al Cinema ha l'ambizione di promuovere la cultura e il lavoro delle donne negli ambiti teatrali, cinematografici, della letteratura e nell'arte in generale. La rassegna quest'anno prende a tema due fattori importanti per il
nostro territorio e per l'Europa: l'entrata della Slovenia nell'Unione Europea e l'Anno europeo delle
pari opportunità per tutti. visualizza programma
|
 |
10.07.2007 |
 |
"Per amore, per forza, per/dono: donne, lavoro e politica" - Scuola Estiva Lecce, 3-8 settembre 2007
visualizza programma
|
 |
13.06.2007 |
 |
"LE LEGGI AL FEMMINILE - Raccolta di leggi a favore delle donne e dei loro diritti" Monfalcone, 18 giugno 2007 - ore 17
Incontro di presentazione del CD “Le leggi al femminile”,
realizzato dall’Ufficio Legale del Comune di Monfalcone. Si tratta di una raccolta delle leggi sulle donne e i loro diritti a livello regionale e nazionale,
importanti per la tutela e la promozione delle donne nei diversi ambiti della vita.
visualizza programma
|
 |
12.06.2007 |
 |
"Progetti internazionali per le donne: Consultori familiari e imprenditoria femminile" Convegno seminariale Trieste, 14 giugno 2007 - ore 16.30
Convegno organizzato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna insieme all’Associazione “Culture aperte” e al “Cacit”di Trieste. L’evento affronterà i temi della cooperazione internazionale a vantaggio delle donne, con una comunicazione di Daniela Colombo, Presidente Nazionale AIDOS (Associazione italiana donne per lo sviluppo) e la presentazione da parte di Ornella Urpis della Associazione Culture Aperte, neocostituita in regione. Sarà l’occasione per uno sguardo ed un confronto con mondi diversi, nei cui orizzonti culturali le donne vivono esperienze differenti e storicamente determinate. Obiettivo dell’iniziativa è anche offrire spazi di testimonianza a donne che, provenienti da altri paesi, sono portatrici di sensibilità, di educazione e di elaborazioni culturali in grado di arricchire il dibattito sulla condizione femminile di oggi. Verrà proiettato il filmato “Empowerment delle donne in Giordania: una collaborazione positiva”; la conclusione dei lavori è prevista verso le diciannove. visualizza programma
|
 |
12.06.2007 |
 |
"Donne e lavoro nel mercato globale" Convegno - Trieste, 15 giugno 2007
visualizza programma
|
 |
12.06.2007 |
 |
"Via della Croce" Spettacolo in forma di oratorio per voce recitante, soli, coro femminile e insieme strumentale. Trieste, 1 luglio 2007 - Teatro Politeama Rossetti - ore 21
Cadmos Ensemble e Pleiadi, circondate da professionisti d’eccezione, propongono uno spettacolo dedicato alla grande musica di Fabrizio De André scelto in una delle sue opere più complesse e artisticamente rilevanti: La Buona Novella. L’opera viene riproposta in una nuova edizione teatrale che porta il titolo "Via della Croce". Un’ interpretazione diversa e, in qualche misura, anch’essa controcorrente, fatta da interpreti tutte femminili, concepita e voluta per dar voce, attraverso e con De André, al mondo delle donne. Il Comitato per le Pari Opportunità dell'Università degli Studi di Trieste aderisce insieme a altre Istituzioni a questa iniziativa a favore di G.O.A.P.-Centro Antiviolenza di Trieste. visualizza programma
|
 |
12.06.2007 |
 |
“DONNE E LAVORO: Esperienze a confronto” Conferenza Transnazionale - Trieste, 25-26 giugno 2007
Il Convegno si svolgerà nell’ambito dell’iniziativa Comunitaria Equal fase II azione 2 presso l’Hotel Riviera, a chiusura del progetto transnazionale WEGA Women European Gender Action, a cui aderisce il progetto Equal ESS.ER.CI. “rewritten social contract” cod. IT-G2-FRI-012. Durante i lavori si confronteranno le esperienze dei partner europei ed italiani in materia di pari opportunità. visualizza programma
|
 |
12.06.2007 |
 |
"I Centri di Studi di genere: esperienze a confronto" Convegno - Pisa, 15-16 giugno 2007
visualizza programma
|
 |
05.06.2007 |
 |
"Donne per l'Europa" Seminario Interdisciplinare Torino, 8 giugno 2007
Prima lezione del ciclo "Femmes pour l'Europe", Organizzato da Cirsde - Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne dell'Università di Torino, in occasione dell'Anno Europeo delle Pari Opportunità. visualizza programma
|
 |
04.06.2007 |
 |
"Cooperazione internazionale, genere e sviluppo" Seminario - Trieste, 14 giugno 2007 - ore 11 Facoltà di Giurisprudenza - Aula Bachelet
Nell'ambito del Ciclo di Seminari "SVILUPPO POLITICO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI" promosso, presso l'Università degli Studi di Trieste, dal Dipartimento di Scienze Politiche e dal Centro interuniversitario di analisi dei simboli e delle istituzioni politiche "Mario Stoppino", Daniela Colombo, Presidente dell'Associazione italiana donne per lo sviluppo (AIDOS)di Roma, terrà una conversazione sul tema "Cooperazione internazionale, genere e sviluppo" visualizza programma
|
 |
24.05.2007 |
 |
"Mito e realtà delle differenze di genere" Conferenza e Cerimonia di Premiazione - Trieste, 5 giugno 2007 - ore 17 Università degli Studi di Trieste - Piazzale Europa 1 - Edificio Centrale - Aula Bachelet
Il Comitato Pari Opportunità dell'Università degli Studi di Trieste organizza la Cerimonia di Premiazione delle studentesse iscritte alle Facoltà di Ingegneria e di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Ateneo di Trieste, che beneficiano per l'a.a. 2006-2007 degli incentivi messi a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso il Fondo Sociale Europeo, per la partecipazione femminile a percorsi di laurea triennali in ambito tecnico-scientifico. In tale occasione la Prof.ssa Raffaella Rumiati (SISSA) terrà una conferenza sul mito delle differenze cognitive tra uomo e donna. visualizza programma
|
 |
24.05.2007 |
 |
"Incontro con i Moso: una società senza mariti." Film documentario di Francesca Rosati Freeman Trieste, 5 giugno 2007 - ore 18.00 Circolo Fincantieri Wartsila - Galleria Fenice 2
Al termine della presentazione Elena Beltrame e Patrizia Romito discuteranno con l'Autrice. visualizza programma
|
 |
16.05.2007 |
 |
"I Generi della Violenza. Geografie, modelli, politiche" Convegno Internazionale - Roma, 17-18 maggio 2007
visualizza programma
|
 |
16.05.2007 |
 |
"20 30 40 per imparare a contare" Forum sul confronto generazionale - Bologna, 19 maggio 2007
visualizza programma
|
 |
16.05.2007 |
 |
"SALUTE DONNA" Seminario interdisciplinare - Roma, 22 maggio 2007
visualizza programma
|
 |
16.05.2007 |
 |
"LA LEADERSHIP DELLE DONNE: ruoli e carriere al femminile" Trieste, 24 maggio 2007
Per motivi organizzativi si prega di confermare la propria partecipazione alla Segreteria Organizzativa (e-mail: trieste@manageritalia.it). visualizza programma
|
 |
16.05.2007 |
 |
"Primo Salone della Conciliazione" Siena, 31 maggio-5 giugno 2007
visualizza programma
|
 |
16.05.2007 |
 |
Eventi organizzati in occasione dell'Anno europeo delle pari opportunità per tutti Basiliano, 5 maggio-16 giugno 2007
visualizza programma
|
 |
16.05.2007 |
 |
"Il disagio sociale nel mondo della globalizzazione" Convegno - Trieste, 24 maggio 2007
visualizza programma
|
 |
16.05.2007 |
 |
"Wonbit - Donne e biotecnologie: approcci femministi e scientifici a confronto" Convegno - Roma, 21-23 giugno 2007
visualizza programma
|
 |
16.05.2007 |
 |
"Il potere delle donne visto dagli uomini" Convegno - Pavia, 25-26 giugno 2007
visualizza programma
|
 |
16.05.2007 |
 |
"Il lavoro delle donne. Diritti migrazioni identità" Scuola Estiva della Società Italiana delle Storiche Centro Studi Fiesole (Firenze), 29 agosto-4 settembre 2007
La Società Italiana delle Storiche promuove una Scuola Estiva finalizzata alla formazione e all’approfondimento della storia delle donne e di genere, delle culture e delle politiche di genere e delle pari opportunità. La Scuola ha carattere residenziale (1 settimana) e si svolge ogni anno tra agosto e settembre a Fiesole (Firenze).
Essa è rivolta a studentesse e studenti universitari, dottorande/i, insegnanti, persone impegnate nelle istituzioni, nelle associazioni e nei sindacati, nel mondo del lavoro. La Scuola è articolata in lezioni, seminari e lavori di gruppo che si svolgono di mattina e di pomeriggio. La Scuola ha il patrocinio dell'Università di Firenze e la frequenza ai suoi corsi può conferire crediti validi ai fini del curriculum degli studi universitari, essa ha inoltre ottenuto l'accreditamento come ente di formazione per insegnanti presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Modalità di iscrizione e ulteriori informazioni sul sito: http://www.societadellestoriche.it visualizza locandina visualizza programma
|
 |
26.04.2007 |
 |
"Genere e Potere" Conferenza Internazionale Roma, 4 - 5 maggio 2007
visualizza programma
|
 |
24.04.2007 |
 |
"Viaggio nel '900 delle donne. Una storia politica" Proiezione video - Trieste, 3 maggio 2007 - ore 15.30 Sala Tessitori, Consiglio Regionale - P.zza Oberdan 5
Presentazione del dvd realizzato dall'UDI Romana "La Goccia" per la regia di Nella Condorelli. visualizza programma
|
 |
18.04.2007 |
 |
Premio di scrittura femminile "il Paese delle donne" Scadenza: 20 luglio 2007
visualizza bando concorso
|
 |
13.04.2007 |
 |
"Labour & Life: conciliazione tra vita e lavoro" Concorso - scadenza 21 aprile 2007
La Provincia di Siena organizza dal 1994 una manifestazione dal titolo "Donna Produce" rivolta, in particolar modo, alle tematiche di genere nell'impresa. Quest'anno la Mostra, giunta alla IX edizione, comprenderà il "Primo Salone della Conciliazione" che si svolgerà a Siena dal 31 maggio al 5 giugno 2007. All'interno del Salone della Conciliazione è istituito il Premio "Labour & Life: conciliazione tra vita e lavoro" per il migliore progetto sul tema della conciliazione realizzato, a livello nazionale, nel settore pubblico e in quello privato. scarica bando scarica scheda adesione scarica scheda presentazione
|
 |
12.04.2007 |
 |
"Prendi tempo!" Seminario - Monfalcone, 16 aprile 2007
Il seminario informativo è promosso da Ial Fvg e
da CRAMARS. L'attività è realizzata nel contesto del laboratorio di sperimentazione dei tempi di vita e lavoro "Family and gender's times", il quale è a sua volta parte integrante del progetto Equal Ess.Er.Ci. - Rewritten Social Contract. Nell'ambito dell'iniziativa sono previsti i seguenti interventi: - Saluto delle autorità: Silvia Altran, Vice Sindaco e Assessora alle Attività Socio
Educative, Pari Opportunità, Cooperazione Decentrata del Comune di Monfalcone; - introduzione di Chiara Cristini, ricercatrice dell'IRES Fvg, sul tema "Conciliazione:
Strumenti e Buone Prassi"; - presentazione del Laboratorio per la Conciliazione dei Tempi di vita e di lavoro "Family and gender's times" a cura di Ial Fvg /Cooperativa Cramars; - presentazione dell'indagine "La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle donne nel contesto territoriale di Monfalcone e dell'Alto Friuli" a cura di Ial Fvg/Cooperativa Cramars; - intervento di Paola Tessaris, responsabile composizione organizzativa dell'Unità
operativa Gare e Contratti del Comune di Monfalcone, sul tema "Le politiche di
conciliazione attivate dal Comune di Monfalcone". Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa: IAL FVG - Serena Ninin tel. 0481 534294 e-mail: serena.ninin@ial.fvg.it Cooperativa CRAMARS - Sara Danelon tel.0433 41943 e-mail: saradanelon@coopcramars.it visualizza programma
|
 |
11.04.2007 |
 |
"Donne e Pari Opportunità. Conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di cura. Solidarietà e collaborazione" Convegno aperto al pubblico Udine, 15 aprile 2007 - Salone del Parlamento del Castello di Udine
visualizza programma
|
 |
11.04.2007 |
 |
"Conciliare lavoro e famiglia. Priorità dell'anno europeo delle pari opportunità per tutti. Esperienze e prospettive delle azioni positive in Italia e nel Veneto" Convegno - Padova, 16 aprile 2007
visualizza programma
|
 |
11.04.2007 |
 |
"Mammo? No grazie, sono un Papà!" Convegno - Torino, 16 aprile 2007
visualizza programma
|
 |
11.04.2007 |
 |
"Aspetti organizzativi della qualità del lavoro in ottica di conciliazione. Buone prassi aziendali" Seminario formativo - Piacenza, 18 aprile 2007
visualizza programma scheda adesione
|
 |
11.04.2007 |
 |
"Sostegno ai familiari che si prendono cura dei familiari non autosufficienti" Convegno - Roma, 19 aprile 2007
Obiettivo principale del convegno è quello di sottolineare la necessità di sviluppare con urgenza, in Italia come negli altri Stati europei, politiche sociali e servizi di supporto alle famiglie che si prendono cura di un parente grave che necessita di assistenza costante nell'arco dell'intera giornata. Durante l'evento, organizzato sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica e promosso dalla Commissione europea, la Regione Lazio e il Comune di Roma, le associazioni AIAS, COFACE - Handicap e l'U.F.HA, presenteranno la Carta Europea "Supporto al familiare che si prende cura di un familiare non autosufficiente". La Carta vuole contribuire alla conciliazione della vita familiare con l'attività di cura e con quella professionale mediante il riconoscimento giuridico del lavoro di cura. visualizza programma
|
 |
11.04.2007 |
 |
Concorso nazionale per l'assegnazione di borse di studio sul tema "Donne per le donne" Scadenza: 30 ottobre 2007
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Ministero dell'Università e della Ricerca, di concerto con la Presidenza della Repubblica, indice un concorso nazionale sul tema "Donne per le donne" per l'assegnazione di n. 4 borse di studio. Le borse, messe a disposizione dalla Presidenza della Repubblica, di importo pari a € 5.000,00 ciascuna, saranno assegnate ai migliori elaborati che saranno presentati da laureandi, diplomandi alta formazione artistica e musicale e dottorandi. visualizza bando concorso
|
 |
11.04.2007 |
 |
"Essere maschi e femmine nella scuola: buone prassi - parte seconda" Cervignano del Friuli, 19 aprile 2007
visualizza evento visualizza programma
|
 |
06.04.2007 |
 |
"Primavera Donna 2007" Reggio Emilia, 3 aprile - 30 maggio 2007
L'Assessorato Diritti di Cittadinanza e Pari Opportunità del Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con Enti e Associazioni femminili della città ha organizzato una serie di eventi dedicati alle donne e alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Le manifestazioni avranno luogo dal 3 aprile al 30 maggio 2007. calendario
|
 |
03.04.2007 |
 |
"DONNA E LAVORO" Concorso a Premi - scadenza 31 maggio 2007
Il concorso, proposto dall'agenzia di lavoro Eurointerim, è diviso in 2 sezioni: la prima rivolta agli studenti (IV e V anno delle scuole superiori, iscritti a corsi universitari, di specializzazione o master) e la seconda destinata ai lavoratori di aziende, associazioni ed enti. L’obiettivo è di raccogliere idee che promuovano le politiche del lavoro e occupazione partendo da un’ottica che ponga in primo piano le caratteristiche e le necessità delle donne.
Il primo premio ammonta a 3000 euro e gli elaborati dei progetti devono essere spediti via mail all’indirizzo concorso@eurointerim.it al più tardi entro il 31/05/2007.
Per avere maggiori dettagli e visualizzare la documentazione si consiglia di visitare: http://www.eurointerim.it/concorso.htm scarica brochure scarica bando
|
 |
19.03.2007 |
 |
"Donne e ricerca. Quali prospettive attraverso l'Europa?" Workshop - Pisa, 23 marzo 2007
visualizza programma
|
 |
19.03.2007 |
 |
"FARE, DISFARE, RIFARE - fantasia, rischio e fatica nel lavoro delle donne" Concorso di Scrittura - scad. 31 marzo 2007
scarica bando
|
 |
09.03.2007 |
 |
"La Convenzione tra Confidi Trieste e Unicredit Banca per l'imprenditoria femminile" Convegno - Trieste, 14 marzo 2007 ore 15.00 Auditorium Museo Revoltella
visualizza programma
|
 |
05.03.2007 |
 |
"Otto marzo e dintorni" Trieste, 7 marzo 2007 - Teatro Miela
Il prossimo 7 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Provincia di Trieste organizza un evento presso il Teatro Miela . Nell'ambito della manifestazione, dedicata anche alla Cerimonia di Premiazione del secondo concorso per tesi di laurea sul tema "Condizione femminile e pari opportunità", avrà luogo la proiezione del documentario "Bellissime" di Giovanna Gagliardo, preceduta dalla presentazione a cura di Elisabetta Vezzosi e Rosa Pisciotta visualizza programma
|
 |
05.03.2007 |
 |
"LA VITA DELLE DONNE TRA MEMORIA E PROGETTO. Dalla fabbrica all'università" Milano, 8 marzo 2007
visualizza programma
|
 |
05.03.2007 |
 |
"Lo sguardo delle donne sul mondo cambia il mondo" Milano, 8 marzo 2007
visualizza programma
|
 |
05.03.2007 |
 |
DONNE INNOVATIVE Concorso a premi - Scadenza candidature: 30 marzo 2007
Agli inizi di febbraio è stato lanciato a Bruxelles un nuovo concorso destinato alle «donne più innovative» d'Europa. Il riconoscimento è stato elaborato da un gruppo di donne attive nel campo della politica, dell'invenzione e dell'innovazione, guidate dall'europarlamentare Sarah Ludford e in collaborazione con la rete europea di donne inventrici e innovatrici (EUWIIN). La "rete" è stata creata da un gruppo di donne attive nel campo della politica, dell'invenzione e dell'innovazione per incoraggiare le altre donne a cimentarsi nei settori più nuovi dell'attività economica. Il nuovo riconoscimento nasce sulla scia dei famosi premi britannici «Female Inventor and Innovator of the Year» che vengono assegnati da sette anni. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature per i primi premi europei è il 30 marzo 2007. I premi saranno suddivisi in 13 categorie, tra cui quella per l'inventrice singola, l'innovatrice singola, l'articolo eccezionalmente creativo, le donne eccezionalmente creative, inventive o innovative nell'imprenditoria e un premio postumo. I premi saranno assegnati durante una cerimonia che si svolgerà dal 14 al 16 giugno 2007 a Berlino (Germania). Informazioni: www.euwiin.eu
|
 |
02.03.2007 |
 |
"Diritti delle Donne nell'Anno Europeo delle Pari Opportunità per tutti" Trieste, 8 marzo 2007
La Commissione Regionale per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna e i Sindacati Regionali dei Pensionati CGIL, CISL e UIL organizzano un incontro su: DIRITTI DELLE DONNE NELL’ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITA’ PER TUTTI.
visualizza programma
|
 |
01.03.2007 |
 |
"Fiera Rosa" Udine, 2 - 4 marzo 2007
Dal 2 al 4 marzo 2007 presso la Fiera di Udine si svolgerà la "Fiera Rosa" (http://www.fierarosa.com).
La manifestazione è la prima ed unica rassegna italiana e internazionale dedicata interamente agli stili e alla cultura della donna.
Un intero padiglione sarà riservato alle Pubbliche Amministrazioni di tutto il territorio nazionale affinché possano presentare le loro attività a favore delle donne e confrontarsi sui rispettivi progetti attinenti le procedure e le azioni di pari opportunità.
Le Pubbliche Amministrazioni potranno quindi, attraverso una ricca serie di incontri, fissare lo "stato dell'arte" dell'impegno del nostro Paese per il raggiungimento degli obiettivi a salvaguardia della dignità e parità della sua componente femminile.
All'interno del Salone Nazionale delle Pari Opportunità, sarà presente anche l'Università degli Studi di
Trieste.
|
 |
26.02.2007 |
 |
"La politica delle pari opportunità" Conferenza - Università degli Studi di Trieste, 2 marzo 2007
visualizza programma
|
 |
26.02.2007 |
 |
"Dialogo euromediterraneo: il ruolo delle donne" Roma, 2 marzo 2007
visualizza programma
|
 |
23.02.2007 |
 |
"Specializzazione di genere dei Centri per l'Impiego al fine di promuovere l'occupabilità femminile" Convegno - Firenze, 8 marzo 2007
visualizza programma
|
 |
19.02.2007 |
 |
"Il lavoro delle donne: salute e sicurezza in un'ottica di genere" Seminario - Trieste, 8 marzo 2007 Jolly Hotel - Via Cavour, 7
visualizza programma - scheda iscrizione
|
 |
15.02.2007 |
 |
"Rose d'Africa - L'Africa delle Donne" Programma televisivo - 17 febbraio 2007 alle ore 20.30
visualizza comunicato
|
 |
10.02.2007 |
 |
"DONNE E DEMOCRAZIA, DONNE E POLITICA" Convegno - Trieste, 28 febbraio 2007
visualizza programma
|
 |
09.02.2007 |
 |
"Donne e uomini nella storia: diacronie e trasversalità" IV Congresso Nazionale della Società Italiana delle Storiche Roma, 15-17 febbraio 2007
visualizza programma
|
 |
09.02.2007 |
 |
"Teatro, biografia e gender studies" Incontri di studio Roma, 15-16 febbraio 2007 Università degli Studi Roma Tre
visualizza programma
|
 |
09.02.2007 |
 |
"Percorsi di lettura al femminile" Tolmezzo, da lunedì 19 febbraio 2007
Dieci incontri dibattito per capire e analizzare il linguaggio espressivo femminile. Iniziativa organizzata dalla Commissione Pari Opportunità della Carnia. visualizza programma - scheda iscrizione
|
 |
09.02.2007 |
 |
"Libertà delle Donne - mondi a confronto" Seminario - Trieste, 17 febbraio 2007
visualizza programma
|
 |
08.02.2007 |
 |
"Il Futuro dell'Unione Europea" Ciclo di Conferenze - Università degli Studi di Trieste, gennaio-aprile 2007
Il Ciclo di Conferenze "Il Futuro dell’Unione Europea" è organizzato dalle Facoltà di Giurisprudenza e Lettere e Filosofia, dal Centro di Documentazione europea (Cde) e dal Centro Studi economici e sociali “Dialoghi europei”, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali nonché con il patrocinio dell'Università degli Studi di Trieste e della Commissione Europea - Ufficio di Rappresentanza a Milano. visualizza programma
|
 |
08.02.2007 |
 |
Anno europeo delle pari opportunità per tutti "Pari opportunità tra uomo e donna, l’impegno delle Istituzioni" Trieste, 13 febbraio 2007 – ore 17.00 Aula del Consiglio Regionale, piazza Oberdan 6
La valorizzazione delle diversità e la promozione di interventi concreti per l’eguaglianza sostanziale tra uomini e donne sono tra i temi affrontati nell’iniziativa promossa congiuntamente dalla Commissione regionale per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna, l’Assessore regionale alle Pari Opportunità e la Consigliera regionale di parità. A conclusione l’intervento dell’on. Barbara Pollastrini, Ministra per i Diritti e le Pari Opportunità. visualizza programma
|
 |
02.02.2007 |
 |
4° Incontro Nazionale Coordinatrici e Coordinatori del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Milano 5-6 febbraio 2007
Il 5 febbraio si svolgerà, parallelamente al 4° Incontro Nazionale delle Coordinatrici e dei Coordinatori del Corso "Donne, Politica e Istituzioni", anche il coordinamento della rete nazionale delle corsiste. Sono invitate a partecipare le corsiste di tutte le edizioni dei corsi. I lavori si terranno presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo milanese ha organizzato, nell'ambito dell'iniziativa, un incontro con la Ministra per le Pari Opportunità, Barbara Pollastrini, sul tema: "2007: Anno delle Pari Opportunità?" visualizza programma
|
 |
17.01.2007 |
 |
"Donne di frontiera" Presentazione del libro Trieste, 18 gennaio 2007 - ore 18.00 Caffè San Marco - Via Cesare Battisti, 18
Vita, società, cultura, lotta politica nel territorio del confine orientale italiano nei racconti delle protagoniste. Volume a cura di Gabriella Musetti, Silvana Lampariello Rosei, Marina Rossi e Dunja Nanut. Interverranno Renata Brovedani - Presidente della Commissione Regionale per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna, Annamaria Vinci - Università di Trieste, Barbara Della Polla - Attrice. Saranno presenti le curatrici e le protagoniste. visualizza programma
|
 |
16.01.2007 |
 |
"Il principio di sussidiarietà tra politica e amministrazione" Giornata di Studio - Trieste, 18 gennaio 2007
"Il principio di sussidiarietà tra politica e amministrazione" è il tema che verrà sviluppato il prossimo 18 gennaio nel corso di una giornata di studio presso la Sala Tiziano Tessitori del Consiglio regionale di Piazza Oberdan 5. L'iniziativa è realizzata dalla Presidenza del Consiglio regionale in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Trieste. Verrà fornita l'occasione per promuovere una riflessione sulla sussidiarietà delle Istituzioni per saggiarne l'operatività a livello amministrativo, cioè di gestione degli interessi della comunità, e a livello politico, ovvero di indirizzo della vita comunitaria. Interverranno studiosi della materia, docenti delle Università di Bologna, Milano, Padova, Siena, Trento e Trieste, nonchè rappresentanti dei Gruppi consiliari e delle Organizzazioni di Volontariato e del Terzo settore. Introduzione dei lavori a cura del Presidente del Consiglio regionale, Alessandro Tesini e del Magnifico Rettore dell'Università di Trieste, Francesco Peroni.
visualizza programma
|
 |
08.01.2007 |
 |
"Donne allo specchio" - Documentario Trieste, 17 gennaio 2007 - Teatro Miela - ore 20.30
Interviste a Beatrice Biggio, Barbara Della Polla, Valentina Dessenibus, Suzi Siok Hoe Koe, Mara Mancuso, Malika Mokeddem, Sofia Quintero, Melita Richter, Raffaella Rumiati, Elka Ruzzier, Irène Tassembedo, Imma Tromba, Rossella Truccolo, Marta Verginella.... Regia di Sabrina Morena. Documentario realizzato, in collaborazione con l'Associazione Alpe Adria Cinema di Trieste, durante il laboratorio e gli incontri di S/paesati fra donne di diverse culture, provenienze, religioni che si sono incontrate per approfondire il tema dell'identità femminile e i suoi molteplici aspetti. Si tratta di un'inchiesta fra le ospiti e le partecipanti di S/paesati per indagare l'attuale condizione femminile in Italia con alcune divagazioni/opinioni provenienti dalla cultura africana - burkinabé e franco-algerina. E' solo l'inizio di una profonda esplorazione nel mondo della donna che sta uscendo dai ruoli tradizionali ed è protagonista nella società in cui riesce faticosamente a inserirsi nei ruoli chiave. La nuova sfida all'emancipazione femminile viene dalle donne immigrate la cui condizione sociale ripropone schemi e questioni che sembravano ormai superate, mentre il precariato lavorativo delle giovani mette a dura prova le libertà acquisite. Mediatrici culturali, storiche, scienziate, sociologhe, artigiane, scrittrici, artiste hanno risposto a tre domande fondamentali : come donne, a che punto siamo ? che cosa dobbiamo fare ? che cosa ci auguriamo ? Ciascuna ha risposto a modo suo partendo dalla propria esperienza individuale.
|
 |
29.12.2006 |
 |
Ritiro Attestati Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2006.
I certificati che riportano l'esito dell'esame finale e il relativo punteggio potranno essere ritirati a partire dal giorno 8 gennaio 2007 presso l'ufficio: Università degli Studi di Trieste Ripartizione Progetti Speciali di Formazione Piazzale Europa 1 - Trieste Edificio Centrale (Ed. A) - Ala destra (guardando la grande scalinata) - secondo piano Stanza n. 210 (Elisabetta Tigani Sava). Orario di ricevimento dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Potranno essere contestualmente ritirati anche gli Attestati e il volume "Materiali di lavoro", distribuiti il 13 dicembre, da parte di coloro che non hanno potuto essere presenti alla Cerimonia conclusiva.
|
 |
14.12.2006 |
 |
"Da balie a badanti - Migrazioni femminili. Esperienze a confronto" Convegno Trieste, 18 dicembre 2006
Una volta balie, oggi badanti, sono le donne protagoniste del progetto delle strategie di sopravvivenza di intere famiglie. Donne i cui volti ed operato rimangono occultati, ma che riescono ad uscire fuori dall'ombra protettiva della potestà maschile. Donne che spesso ripiombano nel lavoro tradizionale femminile, nonostante con lunghe battaglie individuali e collettive lo abbiano già abbandonato nei loro paesi di origine, percorrendo la via dell'istruzione. Donne che colmano i vuoti e le necessità di un'economia di nicchie segregate e di lavori sessuati alle quali viene affidata sotto la protezione della famiglia autoctona la cura dei suoi membri più vulnerabili e, allo stesso tempo, più cari: i bambini e gli anziani. A queste donne si vorrebbe restituire la voce e portare alla luce il loro cammino, confrontarlo con esperienze altrui e in tempi diversi, esperienze di migrazioni regionali, nazionali ed extra-nazionali, per illuminare la storia delle donne in cammino. L'iniziativa si svolgerà a ingresso libero.
visualizza programma
|
 |
04.12.2006 |
 |
"Donne e partiti: porte aperte? Quale spazio per le candidature femminili" Tavola Rotonda e Cerimonia di conclusione del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2006. Trieste, 13 dicembre 2006
Le donne trovano barriere nel loro percorso politico, anche nell’ambito dei partiti che spesso non valorizzano il loro impegno. Il Comitato Scientifico del Corso "Donne, Politiche e Istituzioni", in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità dell'Ateneo, ha dunque ritenuto importante concludere il percorso formativo, giunto alla sua seconda edizione, con una Tavola Rotonda che veda i rappresentanti dei partiti discutere sulla partecipazione femminile alla politica, sulle eventuali difficoltà ad inserire le donne nelle liste elettorali e sulle possibili strategie per superarle. Nell'ambito della manifestazione avrà luogo la consegna degli attestati alle corsiste che hanno portato a termine l'esperienza formativa. L'iniziativa è rivolta a tutti gli interessati che vorranno essere presenti.
visualizza programma
|
 |
03.12.2006 |
 |
LA SCRITTRICE MALIKA MOKEDDEM PRESSO LA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Trieste, 12 dicembre 2006
Il Dipartimento di Letterature Straniere, Comparatistica e Studi Culturali, la Facoltà di Lettere e Filosofia e l’Associazione Culturale S/paesati organizzano martedì 12 dicembre un incontro con la scrittrice Malika Mokeddem, che si terrà presso l’aula E della Facoltà di Lettere e Filosofia, Androna Campo Marzio, 10, con inizio alle ore 17.00.
informazioni visualizza programma
|
 |
03.12.2006 |
 |
"Il Velo e l’Ombelico. Giovani stereotipi di
genere e culturali nel Friuli Venezia Giulia" Presentazione dei risultati della ricerca Trieste, 11 dicembre 2006
Oltre 800 ragazzi e ragazze iscritti a licei, istituti tecnici e istituti professionali del territorio regionale sono stati coinvolti nella ricerca, realizzata dal Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Padova e dall’Istituto Jacques Maritain di Trieste, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assessorato all’Istruzione, Cultura, Sport e Pace. Oggetto della ricerca sono stati gli stereotipi che intervengono nelle reciproche rappresentazioni delle identità sociali dei ragazze e ragazzi della Regione Friuli Venezia Giulia. In particolare, l’attenzione è stata focalizzata sull’atteggiamento che i nostri giovani assumono nei confronti delle differenze legate alle appartenenze etnico-culturali e al genere. visualizza programma
|
 |
02.12.2006 |
 |
"PARLARE DI VIOLENZA ALLE DONNE FUORI DAGLI STEREOTIPI" Tavola Rotonda - Milano, 11 dicembre 2006
visualizza programma
|
 |
22.11.2006 |
 |
Verifica finale - Date, orari e sedi di svolgimento
La verifica finale del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" avrà luogo secondo il seguente calendario: Venerdì 24 novembre dalle ore 9.30 alle ore 11.00 presso Studio Dott.ssa Roberta Nunin - Edificio A - ala sinistra - Facoltà Giurisprudenza - 2° piano Venerdì 24 novembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Edificio A - ala sinistra - P.T. - Aula M (corridoio adiacente Bar) Sabato 25 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Edificio A - ala sinistra - P.T. - Aula M (corridoio adiacente Bar) Martedì 28 novembre dalle ore 14.30 alle ore 15.30 presso Studio Dott.ssa Teresa Tonchia - Edificio A - ala destra - Facoltà Scienze Politiche - 1° piano
Le candidate sosterranno il colloquio seguendo l'elenco nominativo predisposto e concordato in base alle segnalazioni delle interessate.
|
 |
21.11.2006 |
 |
"CHE GENERE DI MAGISTRATURA?" Convegno di studio - Pisa, 1 dicembre 2006
visualizza programma
|
 |
20.11.2006 |
 |
"La violazione del corpo femminile: origini socio-culturali e tutela della persona" Convegno di studio - Trieste, 27 novembre 2006
visualizza programma
|
 |
18.11.2006 |
 |
"Donne e Politica. Alle radici della disuguaglianza di genere" Convegno - Roma, 21 e 22 novembre 2006
visualizza programma
|
 |
17.11.2006 |
 |
"LE CARRIERE DELLE GIOVANI DONNE FRA UNIVERSITA' E LAVORO" Workshop Internazionale - Milano, 20 novembre 2006
visualizza programma
|
 |
13.11.2006 |
 |
"Il femminismo degli anni Settanta e i nuovi femminismi" Seminario - Trieste, 16 novembre 2006
Il Comitato Scientifico del Corso "Donne, Politiche e Istituzioni" organizza un Seminario dedicato al femminismo che negli anni Settanta è stata una pratica politica diffusa e ha trasformato la coscienza e la vita di migliaia di donne. L'iniziativa propone una "rilettura" del femminismo e un'analisi sulle prospettive dei nuovi femminismi, in una scena contemporanea profondamente mutata. I lavori saranno introdotti dalla Prof.ssa Elisabetta Vezzosi, Coordinatrice del Corso. Il Seminario fa parte delle attività integrative del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" ma è rivolto anche a tutti gli interessati.
visualizza programma
|
 |
27.10.2006 |
 |
"La salute riproduttiva della donna: un progetto per il terzo millennio" Trieste, 6 novembre 2006
Nell'ambito delle attività integrative del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" il Dr. Luca Gianaroli presenta una conferenza sull'argomento, di sempre stringente interesse e attualità, della salute e del benessere della donna nelle fasi della vita. Partecipa alla discussione la Dott.ssa Renata Brovedani, Presidente della Commissione regionale per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna. visualizza programma
|
 |
23.10.2006 |
 |
Donne e giornali.Scrittura, carriera, società, mercato Convegno - Catania, 27 ottobre 2006
visualizza programma
|
 |
23.10.2006 |
 |
Questionario verifica intermedia
Sono disponibili le soluzioni del questionario proposto per la verifica intermedia del 20 ottobre 2006. Le risposte esatte sono state evidenziate in grassetto e con il colore giallo. visualizza soluzioni
|
 |
18.10.2006 |
 |
Concorso per la migliore tesi di laurea intitolato a "Diana Sabbi"
La Provincia di Bologna bandisce un concorso pubblico per l'assegnazione del Premio di laurea "Diana Sabbi". Il Premio, intitolato a Diana Sabbi, è destinato alla migliore tesi di laurea riguardante la Storia delle donne, dei movimenti, delle resistenze e dei modelli femminili in età contemporanea, con particolare riferimento al periodo della seconda guerra mondiale e della Resistenza. visualizza bando visualizza domanda
|
 |
13.10.2006 |
 |
TRA ARMONIE E DIVERSITA': IL CASO TURCO Giornata di studio - Palmanova, 20 ottobre 2006
visualizza programma
|
 |
09.10.2006 |
 |
Donne e Famiglie nei Sistemi di Welfare: Europa e Stati Uniti a confronto Convegno Internazionale - Trieste, 16-17 ottobre 2006
Il Convegno è rivolto a tutti gli interessati ma fa parte anche delle attività integrative del Corso "Donne, Politica e Istituzioni". visualizza programma
|
 |
04.10.2006 |
 |
Essere maschi e femmine nella scuola: buone prassi Convegno - Trieste, 5 ottobre 2006
visualizza programma
|
 |
04.10.2006 |
 |
LE PARI OPPORTUNITA' E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Presentazione di modelli innovativi per la crescita delle donne della Regione Emilia-Romagna Convegno - Bologna, 11 ottobre 2006
visualizza programma
|
 |
04.10.2006 |
 |
Orario e sedi delle lezioni
L'orario delle lezioni del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" è disponibile selezionando la voce Orario lezioni dal menu di questa pagina. La sede di svolgimento delle lezioni è l’Aula Magna dell’Edificio H3 – Campus di Piazzale Europa.
|
 |
26.09.2006 |
 |
"Scienziato e ingegnere. Professioni maschili?"
E' questo il titolo della tavola rotonda in programma martedì 26 settembre nell'Aula Magna dell'Edificio H3 di Piazzale Europa. Il Comitato per le Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Trieste ha deciso infatti di organizzare, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, una tavola rotonda sul tema della presenza femminile nel mondo della ricerca e nelle professioni che richiedono una formazione tecnico-scientifica. In tale occasione si terrà la cerimonia di premiazione delle studentesse iscritte alle Facoltà di Ingegneria e di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Trieste, che hanno ricevuto gli incentivi messi a disposizione dalla Regione, attraverso il Fondo Sociale Europeo, per la partecipazione femminile a percorsi di laurea triennali in ambito tecnico-scientifico. visualizza programma
|
 |
26.09.2006 |
 |
Donne e riequilibrio della rappresentanza politica: bastano le "quote"? Tavola Rotonda - Messina, 27 settembre 2006
visualizza programma
|
 |
26.09.2006 |
 |
3° Incontro nazionale Coordinatrici e Coordinatori del Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Messina, 27-28 settembre 2006
visualizza programma
|
 |
12.09.2006 |
 |
Presentazione del Corso "Donne, Politica e Istituzioni"
In occasione dell'avvio della seconda edizione del percorso formativo “Donne, Politica e Istituzioni” organizzato dall'Università degli Studi di Trieste su iniziativa del Ministero per le Pari Opportunità, con il finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, il concorso della Provincia di Trieste e la collaborazione della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, venerdì 15 settembre alle ore 17 presso l’Aula Magna dell’edificio H3 – Campus di Piazzale Europa, avrà luogo la presentazione del corso.
Programma
ore 17.00
Saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Trieste Domenico Romeo
Interventi
ore 17.15
Elisabetta Vezzosi Delegata del Rettore alla Ricerca ed alle Attività Culturali dell’Università di Trieste Coordinatrice del Comitato Scientifico “Donne, Politica e Istituzioni”
Partecipano le componenti del Comitato Scientifico: Roberta Nunin, Giovanna Paolin, Teresa Tonchia
Maria Grazia Vendrame Consigliera di Parità Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Renata Brovedani Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità tra Uomo e Donna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Maria Teresa Bassa Poropat Presidente della Provincia di Trieste
Michela Del Piero Assessore regionale programmazione, controllo, risorse economiche e finanziarie, patrimonio, servizi generali e pari opportunità Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
ore 18.30 Pausa
ore 19.00 Lezione di inizio corso tenuta dalla Prof.ssa Elisabetta Vezzosi “Donne, leadership, processi decisionali: un percorso storico”
Seguirà la distribuzione del materiale didattico alle corsiste
|
 |
03.08.2006 |
 |
Elenco candidate ammesse al Corso "Donne, Politica e Istituzioni" - Edizione 2006
E’ disponibile l’elenco delle candidate ammesse al Corso “ Donne, Politica e Istituzioni" Edizione 2006
visualizza elenco ammesse
Le candidate ammesse sono tenute a confermare entro le ore 12.00 del 18 agosto 2006 la loro partecipazione al Corso alla c.a. di Elisabetta Tigani Sava esclusivamente tramite:
-e-mail all’indirizzo corsopariopp@units.it
oppure
-fax al numero 040.5582569
|