Storia dell'arte contemporanea
L-ART/03
(modulo a carattere metodologico di 20 ore)
dott. Maurizio Lorber
a.a. 2001-2002
CdS in scienze e tecniche dell'Interculturalità
Inizio lezioni Lunedì 18 febbraio 2002 / orario: Lun.-Mar.-Mer. ore 9-10 / via Economo aula F.
Titolo del corso: Africa e Oriente. Presenze nell'arte del XIX e XX secolo
Programma per gli studenti del nuovo ordinamento (1 modulo di 20 ore):
La Storia dell'arte raccontata da E. H. Gombrich, Torino, Einaudi (Ultimi tre capitoli: cap. XXV. La rivoluzione permanente; cap. XXVI. Alla ricerca di nuovi canoni; XXVII. L'arte sperimentale).
R. Lambert, Il Novecento, Milano, Leonardo 1989.
E. H. Gombrich, Il primitivismo e il suo valore nell'arte, in Sentieri verso l'arte, Milano 1997, pp. 295-330.
G. Mori, Impressionismo, Van Gogh e il Giappone, Art Dossier, n. 149, 1999.
K. Varnedoe, Vicino e Lontano - Primitivismo (capitoli 2 e 4 dal testo Una squisita indifferenza, Milano, Leonardo, 1990, pp. 24-101 e pp. 183-215).
Programma per coloro i quali devono sostenere un esame equivalente a tre moduli:
Pierluigi De Vecchi - Elda Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, Dal Postimpressinismo al Postmoderno (secondo tomo).
E. H. Gombrich, Il primitivismo e il suo valore nell'arte, in Sentieri verso l'arte, Milano 1997, pp. 295-330.
G. Mori, Impressionismo, Van Gogh e il Giappone, Art Dossier, n. 149, 1999.
S. Wichmann, Giapponismo. Oriente - Europa: contatti nell'arte del XIX e XX secolo, Milano, 1981.
K. Varnedoe, Vicino e Lontano - Primitivismo (capitoli 2 e 4 dal testo Una squisita indifferenza, Milano, Leonardo, 1990, pp. 24-101 e pp. 183-215).