Programma d'azione
per l'attuazione di una politica di formazione professionale della Comunità Europea
decisioni del Consiglio: I fase, 94/819/CE, II fase, 99/382/CE
Progetto AT&Q
Advanced Technologies and Quality in small and medium sized firms, services and the public administration
Avviso di pubblicazione n. 30 Borse di formazione Leonardo (contr. n. I/03/A/PL/154311/GL)
di cui 14 riservate ai candidati dellUniversità di Trento e 16 riservate ai candidati delle Università consorziate
LAUREATI RECENTI
Il programma Leonardo da Vinci
Il programma Leonardo da Vinci si propone di sviluppare, attraverso la cooperazione transnazionale, la qualità, linnovazione e la dimensione europea nei sistemi e nelle prassi di formazione professionale, contribuendo così alla promozione di unEuropa della conoscenza.
Il progetto AT&Q
Il progetto AT&Q si pone lobiettivo di sviluppare professionalità specialistiche in settori chiave, quale quello delle tecnologie informatiche e delle nuove tecnologie in generale, della qualità e dellinnovazione a livello transnazionale.
Lo strand "laureati recenti" è finalizzato al finanziamento di borse di formazione che consentano a giovani laureati di compiere un tirocinio presso imprese situate negli altri Stati membri dellUE, dellEFTA e nei Paesi associati.
Limpresa
Il termine è utilizzato per indicare i vari tipi di attività economica e comprende in via prioritaria le piccole e medie imprese (PMI) e le grandi industrie.
Più in particolare, per impresa si intende qualsiasi struttura che produce beni o servizi; non possono essere considerati tali Università e Centri di Ricerca ad essi equiparabili. Sono inoltre ineleggibili ad agire come organismi di accoglienza, le istituzioni che gestiscono i programmi comunitari, gli organismi nazionali dei Paesi dei beneficiari (ambasciate, consolati, istituti culturali nonché rappresentanze regionali e nazionali) e le sedi estere di aziende italiane. I tirocini in questi luoghi non potranno beneficiare del contributo Leonardo da Vinci.
Lo stage
n° 30 tirocini di 24 settimane cadauno;
140 Euro/settimana al lordo degli oneri
fino a 300 Euro su presentazione di idonea documentazione;
fino a 250 Euro su presentazione di idonea documentazione;
Sono previsti particolari interventi e un servizio informativo per i borsisti disabili. Pertanto i candidati che si trovassero in tale condizione sono invitati a farlo presente al Coordinamento.
Tutti gli stages dovranno concludersi entro il 30.04.2005
I Paesi coinvolti
La mobilità è prevista finora nei seguenti Paesi:
Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Spagna, Svezia.
Ai fini di una gestione ottimale del progetto, a discrezione del Coordinamento sono possibili rispetto alle richieste iniziali dei candidati modifiche di flusso rispetto alle richieste iniziali che siano compatibili con le loro conoscenze linguistiche.
Requisiti di ammissione
Inoltre i candidati devono:
Termini per la presentazione della domanda e relativa documentazione
La domanda, compilata sul modulo allegato o reperibile presso il Coordinamento Leonardo (Ufficio Programmi Europei e Consorzi - DCMI), o presso gli uffici degli Atenei consorziati, deve essere presentata
entro le ore 12 del 19.02.2004 ,
anche via fax, alla Divisione Cooperazione e Mobilità Internazionale Ufficio Programmi Comunitari e Consorzi - Università di Trento via Verdi 6 unitamente alla seguente documentazione:
In questo caso si chiede di indicarne lambito e di sviluppare una proposta di programma di lavoro funzionale articolata e coerente, -max una pagina in italiano- sottoscritta dal Responsabile di Facoltà per i tirocini o, in sua assenza, da altro docente dalla quale, come indicato espressamente tra gli obiettivi e le priorità del Programma Leonardo da Vinci, dovrà emergere il contenuto dello stage che deve essere inerente alle nuove tecnologie e/o allinnovazione e/o allo sviluppo della qualità;
Per le domande pervenute a mezzo posta farà fede il timbro postale.
Nota: nel modulo di domanda dovrà essere specificata la lingua (che potrà essere scelta fra inglese, francese, spagnolo e tedesco) in cui verrà sostenuta la relativa prova di conoscenza coerentemente con il paese nel quale viene effettuato il tirocinio.
I candidati eventualmente in possesso di dichiarazione di accettazione dell'impresa dovranno allegarla ai documenti sopra elencati. Da tale dichiarazione, redatta su carta intestata dellimpresa, dovrà risultare, oltre alla disponi-bilità della stessa ad accogliere il candidato quale borsista Leonardo, la durata, la data di decorrenza dello stage ed il programma di attività concordato con l'impresa stessa.
Il Coordinamento darà seguito al collocamento dei borsisti compatibilmente con le disponibilità acquisite in fase di definizione del progetto e tenuto conto delle esigenze e delle richieste delle imprese ospitanti.
Le attività e le procedure di collocamento da parte dellUfficio saranno avviate a partire dal mese di maggio 2004 secondo tempistiche decise dal Coordinamento.
I vincitori potranno inoltre richiedere l'assegnazione di una borsa di studio all'Opera Universitaria di Trento, secondo i criteri fissati dagli appositi bandi diffusi dallOpera Universitaria.
Si sottolinea che il Coordinamento non risponde di cambiamenti di disponibilità delle imprese e, se per cause di gestione non imputabili al Coordinamento, si dovesse ridurre la durata dello stage, verrà conseguen-temente ridotta la borsa.
Nota: il possesso della dichiarazione di accettazione non dà alcun punteggio in fase di selezione. Per altro, in fase di ricerca dellimpresa, il Coordinamento conta sulla collaborazione del borsista e del docente.
Selezioni
La prova di selezione consiste in un test di lingua e in un colloquio individuale.
Lammissione al colloquio è subordinata al superamento del test di lingua coerentemente con il paese per il quale si richiede il tirocinio.
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione nel modo seguente:
- Test di Lingua massimo 25 punti
massimo 45 punti
I borsisti che nel test di lingua abbiano conseguito un punteggio inferiore a 20 punti, o che intraprendano lo stage in un Paese in cui si parli una lingua differente da quella in cui è stato sostenuto il test, sono tenuti a frequentare corsi di apprendimento linguistico presso le Università invianti, a meno che la lingua di lavoro dichiarata dallimpresa non coincida con quella della prova linguistica.
I candidati dovranno sostenere il test di lingua presso le rispettive Università di afferenza il giorno giovedì 04.03.2004 alle ore 10.00.
Le indicazioni sulla/e aula/e saranno disponibili sul sito http://www.unitn.it /internazionale.htm.
I colloqui individuali avranno luogo a Trento a partire dal 22 marzo 2004, secondo le indicazioni che verranno rese pubbliche ai candidati che avranno superato il test di lingua.
Al termine delle selezioni il Coordinamento stilerà la graduatoria di eleggibilità e il posizionamento rispetto ai Paesi verso i quali è prevista la mobilità.
Si risottolinea che le assegnazioni iniziali saranno eventualmente soggette a flessibilità in base alle esigenze delle imprese ospitanti e che pertanto su istanza del Coordinamento potranno verificarsi modifiche nei flussi richiesti.
Ogni modifica di destinazione e durata rispetto alle indicazioni del presente bando su decisione del Coordinamento è subordinata allapprovazione dell Agenzia Nazionale Leonardo.
Le eventuali riduzioni di durata della borsa saranno possibili solo nel caso in cui vengano addotte gravi motivazioni o nel caso in cui sia lazienda stessa a non poter garantire la durata dello stage previsto.
Nel caso in cui il borsista non si trovi più nelle condizioni di eleggibilità previste, è tenuto a darne immediata comunicazione.
Nota: ai candidati che avranno superato la selezione verrà richiesto il modulo della domanda e il CV in formato elettronico: nel caso in cui non venissero forniti, ciò comporterà un rallentamento delle operazioni di collocamento.
Certificazione e riconoscimenti
In parallelo al certificato rilasciato dal Coordinamento, verrà attivata la procedura di certificazione EUROPASS - FORMAZIONE che prevede un riconoscimento comunitario del periodo di formazione professionale per quei partecipanti che svolgeranno uno stage coerente con il loro corso di studi nonchè la procedura di riconoscimento in crediti formativi da parte della Facoltà di provenienza.
Informazioni
Informazioni e qualsiasi altra indicazione utile potranno essere richieste al:
Coordinamento Leonardo
Ufficio Programmi Comunitari e Consorzi
Divisione Cooperazione e Mobilità Internazionale Università degli Studi di Trento
Via Verdi, 6 - 38100 Trento
tel. 0461-883236, 0461-883235 - Fax 0461-882917.
e-mail: programmieuropei@amm.unitn.it
Trento, 15.01.04
Il Coordinatore del Programma Leonardo
Prof. Flavio Deflorian
Allegato
Descrizione tirocini