Esercizi Filosofici
Vol. 6, N. 1 – gennaio-giugno 2011
ISSN 1970-0164
La dimensione pragmatica in filosofia, linguistica e semiotica
a cura di Valentina Cuccio, Francesca Ervas e Paolo Labinaz
Indice
Valentina Cuccio,
Francesca Ervas e Paolo Labinaz |
Introduzione | p. 1 |
La dimensione Pragmatica in Filosofia
Claudia Bianchi | Implicature, intenzioni e normatività | p. 16 |
Pierluigi Biancini | Strade lastricate di buone infezioni | p. 30 |
Marco Cruciani | Sottodeterminazione semantica, interessi pratici e significato in uso | p. 49 |
Francesca Ervas | Perché l'ironia riguarda il pensiero | p. 64 |
Andrea Marino | Reference and Misdescriptions | p. 76 |
Michele Palmira | La pragmatica mantiene ciò che il relativismo promette | p. 94 |
Luigi Pavone | Intorno alla distinzione di Donnellan | p. 107 |
Francesca Piazza | L’arte retorica: antenata o sorella della pragmatica? | p. 116 |
La dimensione pragmatica in Linguistica e Analisi del Discorso
Valentina Cuccio e Sabina Fontana |
Spazio cognitivo e spazio pragmatico: riflessioni su lingue vocali e lingue dei segni | p. 133 |
Duilio D'Alfonso | L’interfaccia semantica/pragmatica: proposizione minimale ed esplicatura | p. 149 |
Claudio Faschilli |
Il Meaning Transfer secondo il Generative Lexicon
di Pustejovsky |
p. 164 |
Aldo Frigerio | Cardinali e implicature scalari | p. 178 |
Sabrina Machetti |
La vaghezza linguistica come problema della pragmatica.
Questioni teoriche e dati a confronto |
p. 195 |
Lucia Morra | Implicature conversazionali nei testi di legge | p. 214 |
Francesca Traina | Senso, contenuto e dimensione contestuale | p. 232 |
La dimensione pragmatica in Semiotica
Emiliana Galiani | La pornografia come atto linguistico: dimensione illocutoria e perlocutoria del performativo | p. 251 |
Francesco Galofaro | Pragmatics, Pain and Forms of Life. Philosophical Investigations on Chronic Pain | p. 266 |
David Gargani e Antonella Pagliarulo |
La costruzione semiotica delle ideologie: il caso dei cinegiornali Luce e Incom |
p. 281 |
Alfredo Givigliano | Pragmaticismo e Social Network Analysis. Possibilità, realtà, relazioni | p. 299 |
Massimo Leone | Dall’ideologia linguistica all’ideologia semiotica – Riflessioni sulla smentita | p. 318 |
Matteo Servilio e Mariacristina Falco | Campo di indicazione e campo simbolico. Il contributo di Karl Bühler alla teoria dell'enunciazione | p. 329 |