Esercizi Filosofici
Vol. 2, N. 2 – luglio-dicembre 2007
ISSN 1970-0164
Indice
TESTI
Linda M. Napolitano Valditara |
Presentazione del Laboratorio Interateneo di Filosofia Classica |
p. 108 |
Linda M. Napolitano Valditara |
Alle origini del «gnôthi sautòn». Da Delfi al sapere socratico di non sapere |
p. 110 |
Salvatore Lavecchia |
p. 126 |
|
Brunello Lotti |
Mente, riflessione e consapevolezza di sé in Marsilio Ficino |
p. 137 |
Luciano Cova |
Tra «in te ipsum redi» e «divinae iracundiae timor»: interiorità ed esteriorità nell’itinerario agostiniano a Dio |
p. 166 |
CONTRIBUTI
Carla Antonelli |
I presupposti della teoria della comunicazione di Grice: razionalità e ragioni |
p. 195 |
Krishna Del Toso |
La «circolarità» nell’atto percettivo secondo la psicologia del buddhismo antico |
p. 211 |
Paola Ferruta |
L’utopie féministe saint-simonienne : perspectives de genre et vues architecturales autour de 1830 |
p. 222 |
Alex Grossini | p. 240 | |
Paolo Labinaz |
L'inferenzialismo semantico di Robert Brandom: tra prospettivismo e oggettività |
p. 256 |
Andrea Losano |
L'uomo come «luogo di Dio»: alcune considerazioni su trascendenza e creazione nell'ultimo Scheler |
p. 272 |