Da M. BUORA, L'area del collegio sacro di Marte alla Colombara, in Aquileia romana nella collezione di Francesco di Toppo, a cura di M. Buora, Milano, 1995, pp. 82-87, viene ricomposto un gruppo di iscrizioni rinvenute in momenti diversi. Si tratta rispettivamente della dedica a Marte e Mercurio (CIL, V 795 = Inscr.Aq. 282), scavata nel fondo Toppo alla Colombara nel 1869, e dell'ara del collegium sacrum Martis (Inscr.Aq. 676) e di un cippo con una lista di nomi (Inscr.Aq. 677), ritrovati nel 1911 a Sant'Egidio, ovvero nello stesso sito della Colombara. Dalla medesima località vengono anche un'ara funeraria posta permissu collegi (Inscr.Aq. 680), e due cippi terminali con lšindicazione di un'area molto vasta (piedi 45 x 90) (Inscr. Aq. 2595). Partendo da questi dati, cui aggiunge il frammento di lastra Inscr.Aq. 695, dove già il Brusin leggeva [Mart]ialibus, l'a. svolge alcune considerazioni sul collegio aquileiese dei Martiales, ritenendo, senza che però la cosa possa essere provata in base alla documentazione esaminata, che anzi offre un quadro di adepti costituito quasi esclusivamente da liberti, che fosse composto da veterani.