Homepage Università di Trieste Homepage Centro Studi per l'America Latina
Printer Friendly Format Print
Centro Studi per
l'America Latina


 Home
 I numeri precedenti di Visioni LatinoAmericane
 I Quaderni del Csal
 Il Centro Studi per l'America Latina
 America Latina in... tesi
 Pubblicazioni
 Grupo de trabajo Ceisal
 Spazio Assla
 Sitografia utile
 Bibliografie
 Informazioni sensibili
 Gallerie multimediali
 Dicono di noi
 Centri studi per l'America Latina in Italia
 Contatti

Si prega gentilmente coloro che intendano inviare una sintesi della propria tesi al Centro Studi per l’America Latina (Csal) d

| America Latina in… tesi  | Home |

 

Cooperazione e sviluppo al tramonto del neoliberismo:

un’approssimazione all’Alba

 

 

Scheda tesi di dottorato

 

 

Tesi di dottorato

Daniele Benzi

Dottorato

Scienza, tecnologia e società

Dipartimento

Sociologia e scienza politica

Università

Università della Calabria

Direttore

Prof. Giordano Sivini

Anno accademico

2009/2010

 

 

Questo lavoro muove dall’esigenza di capire come, nel mondo attuale, i concetti di “cooperazione” e “sviluppo” e la loro declinazione nella esperienza storica della cooperazione internazionale e della cooperazione allo sviluppo, hanno inciso e stanno incidendo nella riconfigurazione delle relazioni internazionali e della economia mondiale.

Attraverso una analisi ispirata agli studiosi del sistema-mondo capitalista, ed in particolare incentrata sui concetti di “crisi egemonica” e di “mondo multipolare” che questi utilizzano, si propone una lettura politica dell’evoluzione della cooperazione allo sviluppo Nord-Sud e della cooperazione Sud-Sud. Si cerca di mostrare come questi modelli e strumenti di politica internazionale, per essere compresi a fondo, non sono separabili dalle dinamiche di sviluppo soggiacenti al capitalismo come sistema storico. Conseguentemente, di come è possibile leggere l’utilizzo della cooperazione allo sviluppo, come pare suggerire l’esperienza storica, o quale semplice mezzo di “lotta alla povertà” o come strumento di ingerenza i cui obiettivi di fondo appartengono alla sfera della geopolitica e della economia. L’esame delle recenti tendenze della cooperazione Sud-Sud, d’altra parte, indica che le relazioni fra i Paesi cosiddetti “in via di sviluppo” non sono esenti da queste problematiche.

Successivamente, nella seconda parte del lavoro, si prende come caso di studio l’esperienza alternativa di integrazione e cooperazione Sud-Sud promossa dal governo bolivariano del Venezuela nota come Alba-Tcp (Alleanza bolivariana per i popoli della nostra America - Trattato di commercio dei popoli).

I motivi di tale scelta sono legati agli sviluppi più recenti della politica in America Latina, dove, a fronte di una crisi di lungo periodo sperimentata dalla maggior parte dei Paesi della regione e vissuta come conseguenza dell’imposizione da parte delle istituzioni finanziarie internazionali di un modello di sviluppo economico - in sintesi il neoliberismo - , si sono aperti nuovi processi di ripensamento critico sia sul concetto stesso di “sviluppo” che sui caratteri della democrazia e sulla partecipazione al sistema internazionale.

Studiando l’Alba si è cercato di mettere in luce differenze e analogie di questo progetto con i modelli di integrazione latinoamericana più consolidati e i nuovi che stanno sorgendo; ma anche con la tradizionale cooperazione allo sviluppo Nord-Sud e le nuove esperienze di cooperazione Sud-Sud.

Il caso Alba mostra che anche questo, come qualsiasi altro processo di cooperazione e integrazione, è fortemente condizionato dai principi, progetti e interessi dominanti nello scenario economico, politico e sociale interno dei Paesi che vi partecipano. E che un progetto di integrazione è molto più difficile da realizzare rispetto a un modello, anche ampio, di cooperazione perché tocca necessariamente e in profondità gli “agenti economici”, siano essi pubblici o privati.

Infine mostra che, oggi forse più che in passato, il concetto di “sviluppo” ancora dominante, basato sull’esperienza storica occidentale, è destinato a provocare aspri conflitti e resistenze, perfino nei casi in cui, come l’Alba, si guarda ad un orizzonte post-capitalista.

 

 

Note biografiche sull’autore

 

Laureato in Scienze politiche, si occupa principalmente di analisi del sistema-mondo, relazioni internazionali Nord-Sud e Sud-Sud, e integrazione in America Latina. Dopo un periodo di ricerca a Cuba, Venezuela e Bolivia, attualmente si sta specializzando in studi latinoamericani presso la Unam (Universidad nacional autónoma de México) a Città del Messico.

 

 

Per contattare l’autore:

 

danielebenzi@hotmail.com

 

 

| America Latina in… tesi  | Home |



© Copyright 2001 ISI - University of Trieste Sito a cura del Centro Studi
Site best viewed at 800x600   Please report misfunctioning to the Webmaster