Homepage Università di Trieste Homepage Centro Studi per l'America Latina
Printer Friendly Format Print
Centro Studi per
l'America Latina


 Home
 I numeri precedenti di Visioni LatinoAmericane
 I Quaderni del Csal
 Il Centro Studi per l'America Latina
 America Latina in... tesi
 Pubblicazioni
 Grupo de trabajo Ceisal
 Spazio Assla
 Sitografia utile
 Bibliografie
 Informazioni sensibili
 Gallerie multimediali
 Dicono di noi
 Centri studi per l'America Latina in Italia
 Contatti

Attività svolte

| Il Centro studi per l'America Latina | Home |

 

ATTIVITÀ SVOLTE

 

 

Fondato nel marzo 1998, presso l’Università degli studi di Trieste, il Centro studi per l’America Latina (Csal) è membro dell’Associazione di studi sociali latino-americani con sede presso il Cnr, Roma, e del Consejo europeo de investigaciones sociales de America Latina (Ceisal).

Tra le diverse iniziative, si riportano alcune attività seminariali, di studio e di ricerca realizzate in America Latina e in Italia

 

 

Discussant all’XI Incontro Giovani, Sociologia per la Persona, Migrazioni e sviluppo, Università di Siena, Pontignano, 24-25 giugno 2011.

 

Relazione all’XI Incontro Giovani, Sociologia per la Persona, L'erogazione dei servizi per senza dimora: persona, relazionalità e sistema, Università di Siena, Pontignano, 24-25 giugno 2011.

 

Relazione, Terra movimenti collettivi e lotte per la democrazia in Brasile, Primo convegno nazionale degli antropologi brasilianisti, Incontri transatlantici: il Brasile negli studi dell’antropologia italiana, Università cattolica, Brescia, 27 maggio 2011.

 

Coordinamento per una rete di studio sull’America Latina, Narni, 5 aprile 2011.

 

Relazione, La dimensione comunitaria nel laboratorio latinoamericano. I significati della partecipazione, seminario di studi sull’America Latina, Università degli studi di Perugia, 5 aprile 2011.

 

Seminario, La costruzione del consenso sociale, Master di formazione socio-politica in prospettiva europea, Istituto di scienze sociali Nicolò Rezzara, Vicenza, 2 aprile 2011.

 

Seminario, Culture e processi interculturali di integrazione, Master di formazione socio-politica in prospettiva europea, Istituto di scienze sociali Nicolò Rezzara, Vicenza, 26 marzo 2011.

 

Seminario, Alcune riflessioni a margine delle politiche sociali, Scuola di dottorato in scienze sociali, Università degli studi di Sassari, 2 marzo 2011.

 

Lezione, Ruolo e risorse degli operatori sociali in contesti comunitari, Ispes, Istituto di scienze sociali per la salute, Corso Laboratorio di Visioni partecipate, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste, 25 febbraio 2011.

 

Seminario, Globalizzazione e sviluppo, Scuola di formazione all’impegno sociale e politico, Vittorio Veneto, 24 gennaio 2011.

 

Relazione, L’assistente sociale in Italia e nel mondo, Porte aperte «Percorsi formativi verso la professione», Università degli studi di Trieste, 21 ottobre 2010.

 

Presentazione e introduzione ai lavori, Retrospettiva cinematografica «Indipendenze e rivoluzioni in America Latina», Università degli studi di Trieste, 20-21 ottobre 2010.

 

Tavola rotonda sulla cooperazione internazionale, ImmaginAfrica 2010, Comune di Padova, 19 settembre 2010.

 

Relazione, Valenza culturale e sociologica del Progetto international network of peace symbols, XXXV Incontro internazionale macroproblemi 2009 «Cambiamento climatico: agire e adattarsi. Per un nuovo rapporto tra gli esseri umani e il loro ambiente naturale», Fondazione Aurelio Peccei, Biblioteca nazionale centrale, Roma, 3 maggio 2010.

 

Seminario, Globalizzazione e Stati nazionali, Seminario, Scuola di formazione all’impegno sociale e politico, Vittorio Veneto, 26 gennaio 2010.

 

Relazione, Las organizaciones de la sociedad civil en la construcción de las políticas sociales, Mesa redonda Jornada interdisciplinaria de trabajo sobre problemáticas sociales contemporáneas, Grupo de investigacion y acción social, Facultad de ciencias umanas, Universidad del Centro de la Provincia de Buenos Aires, Tandil, 15 dicembre 2009.

 

Relazione, El tráfico de ser humanos en la problemática de las migraciónes, Mesa redonda Jornada interdisciplinaria de trabajo sobre problemáticas sociales contemporáneas, Grupo de investigacion y acción social, Facultad de ciencias umanas, Universidad del Centro de la Provincia de Buenos Aires, Tandil, 15 dicembre 2009.

 

Introduzione ai lavori della Tavola rotonda Quando l’università è coscienza critica del Paese. L’eccidio dei gesuiti dell’Università centroamericana (Uca) di El Salvador, Università degli studi di Trieste, 14 novembre 2009.

 

Lezione, Ridefinizione del welfare in difesa dell’uomo, Master di formazione socio-politica in prospettiva europea, Istituto di scienze sociali Nicolò Rezzara, Vicenza, 31 ottobre 2009.

 

Relazione, Lingua e cultura, fattori di dinamismo sociale e di sviluppo, Tavola rotonda Comunicazione e plurilinguismo nel processo di integrazione europea. Il caso del litorale adriatico, Università degli studi di Trieste, 30 ottobre 2009.

 

Relazione, Immigrazione: conoscenza e solidarietà, Presentazione del XIX Dossier statistico immigrazione, Università degli studi di Trieste, 29 ottobre 2009.

 

Lezione, Sviluppo storico del welfare e pluralità di modelli, Master di formazione socio-politica in prospettiva europea, Istituto di scienze sociali Nicolò Rezzara, Vicenza, 24 ottobre 2009.

 

Prolusione, Mobilità umana e processi di sviluppo nel Veneto, Istituto di scienze sociali Nicolò Rezzara, Vicenza, 12 ottobre 2009.

 

Prolusione, Processi immigratori e politiche di sviluppo in Italia e nel Veneto, Istituto di scienze sociali Nicolò Rezzara, Vicenza, 28 settembre 2009.

 

Relazione, Comunità e globalizzazione, Tavola rotonda Lavorare con le comunità, Università degli studi di Trieste, 21 settembre 2009.

 

Relazione, Persona, globalismo e ricerca di senso, convegno Diritti umani, uguaglianza, giustizia sociale. Verso un welfare planetario, Ordine degli assistenti sociali, Centro E. Balducci, Università di Trieste e di Udine, Zugliano (Ud), 17-20 settembre 2009.

 

Seminario, Decremento demografico, immigrazione e sviluppo in Italia. Una lettura sociologica, Università degli studi di Trieste, 25 giugno 2009.

 

Seminario, Movimenti sociali e movimenti per la terra in Brasile, Università della Calabria, 9 giugno 2009.

 

Session Demographic decline, immigration and development: the challenges to Italy, Seminar Migration dynamics, public policy, and social service challenges in Italy and in the United States, Loyola University Chicago’s John Felice Rome Center, 10-15 maggio 2009.

 

Relazione, Etica e valori dello sport in una prospettiva di corresponsabilità sociale, convegno Etica sportiva e turismo accessibile, Panathlon Club, Gorizia, 7 maggio 2009.

 

Relazione, di apertura dei lavori del XXXIV Incontro internazionale macroproblemi 2009 Abbiamo una sola terra: non buttarla via! Messaggi per la pace e l’ambiente, Biblioteca nazionale centrale, Roma, 4 maggio 2009.

 

Seminario, Teorie e pensiero sociologico, Scuola di dottorato di ricerca in Scienze integrate per la sostenibilità territoriale (Sist), Università di Trieste, 16 febbraio 2009.

 

Seminario, Persona e corresponsabilità sociale in contesti di globalizzazione, Dottorato di ricerca in Fondamenti e metodi delle scienze sociali e del servizio sociale, Università di Sassari, 8 febbraio 2009.

 

Relazione, Frammenti di comunità: corresponsabilità e costruzione di legami sociali, convegno Nuovi welfare, politiche e servizi per le famiglie, Sezione Politica Sociale-Ais, Università Cattolica, Milano, 5-6 febbraio 2009.

 

Seminario, Teorie e pensiero sociologico, Scuola di dottorato di ricerca in Scienze integrate per la sostenibilità territoriale (Sist), Università di Trieste, 3 novembre 2008.

   

Discussant all’VIII Incontro Giovani, Sociologia per la Persona, Processi migratori e sviluppo, Università di Siena, Pontignano, 28-29 giugno 2008

 

Relazione, Soggettività, società e servizio. La responsabilità personale e sociale nella costruzione del benessere, convegno Libertà responsabile e servizio sociale trifocale, Ais, Università di Trieste, 18 aprile 2008.

 

Relazione, Connettersi significa migrare. La dimensione socio-demografica in Italia, Salone di impresa, Stra, 4 aprile 2008.

 

Tavola rotonda L’anno europeo del dialogo interculturale, Presentazione del Dossier statistico immigrazione 2007, XVII Rapporto, Università di Trieste, 11 marzo 2008.

 

Relazione introduttiva Migrazioni internazionali e processi di sviluppo, Giornata di lavoro Migrazioni e cooperazione allo sviluppo, Università Cattolica, Milano, 24 gennaio 2008.

 

Relazione Informazione, formazione e conoscenza nell’interscambio italo-brasiliano, 2° congresso della stampa italo-brasiliana, Florianópolis, 3-5 dicembre 2007.

 

Relazione I diritti umani tra famiglia e scuola, Tavola rotonda Quali diritti umani per tutti?, Liceo ginnasio F. Petrarca, Trieste, 9 novembre 2007.

 

Conferenza Presentazione del Dossier statistico immigrazione 2005, XV Rapporto, Università di Trieste, 28 novembre 2006.

 

Relazione Direito da cidadania e movimentos sociais (a propósito de Porto Alegre), IV seminário Rio Roma americana. Paz e império (contra a globalização), Procuradoria Geral do Estado, Centro de estudos jurídicos, Rio de Janeiro, 28-30 agosto 2006.

 

Relazione Da un’idea di sviluppo ad una cultura della consapevolezza, Seminario Cooperazione allo sviluppo: i processi di solidarietà ed il ruolo delle istituzioni locali, Palazzo della provincia, Gorizia, 31 maggio 2006.

 

Relazione Il raccontare: un’arte dai mille apprendimenti, III convegno internazionale La via delle fiabe: l’America del Sud. Un viaggio tra oralità e scrittura, Progetto Con… tatto, Pavia, 12-13 maggio 2006.

 

Conferenza Immigrazione in Italia: al di là dell’alternanza, Presentazione del Dossier statistico immigrazione 2006, XVI Rapporto, Università di Trieste, 19 gennaio 2006.

 

Convegno Tessendo cittadinanza, Università di Trieste in collaborazione con Toguna, Axé Italia, Csv-Fvg, Crelp, Csal, Ics, Regione Friuli Venezia Giulia, 22 novembre 2005.

 

Seminario Servizio sociale e organizzazione di lavoro: esperienze antiche, nuove, nuovissime, Università di Trieste, 15 novembre 2005.

 

Relazione Octavio Ianni e l’America Latina agli Incontri internazionali di scienze sociali ‘Octavio Ianni’ Prima giornata sugli studi sociologici in Brasile: gli inizi di un percorso, Assla, Cesb, Università di Sassari, 17 ottobre 2005.

 

Tavola rotonda Cooperazione internazionale: tra il dire e il fare…, Università di Trieste in collaborazione con Assla-Associazione di studi sociali latino-americani, Csv-Centro servizi volontariato del Friuli Venezia Giulia, Toguna, 12 maggio 2005.

 

Conferenza Democracia y acción social en América Latina, Festival de la palabra, Istituto italiano di cultura, Città del Messico, 28 aprile 2005.

 

Conferenza Movimientos y políticas sociales in América Latina, Facultad de ciencias políticas y sociales, Centro de estudios latinoamericanos, Unam, Città del Messico, 26 aprile 2005.

 

Conferenza Estado, mercado y sociedad civil en América Latina, Tecnológico de Monterrey, 21 aprile 2005.

 

Relazione Ragazzo straniero fra conquista dell’identità e adattamento alla nuova cultura, Convegno Ragazzo straniero tra scuola e territorio: un approccio integrato, Centro di servizio per il volontariato, Padova, 12 marzo 2005.

 

Seminario residenziale di formazione Globalizzazione e movimenti sociali in America Latina. L’esperienza dei ragazzi lavoratori, Associazione Nat’s, Treviso, 19-20 febbraio 2005.

 

Relazione La terra promessa e le speranze: i miti dei giovani migranti oggi al convegno Vivere, lavorare ed educare nella multiculturalità, Provincia di Udine, Palazzo Belgrano, 21 dicembre 2004.

 

Conferenza Società aperta, società dinamica e sicura. Presentazione del Dossier statistico immigrazione 2004, XIV Rapporto, Università di Trieste, 28 ottobre 2004.

 

Relazione Dall’Italia a São Paulo, Colóquio Fundação e migrações. Civilização e trabalho italiano. 450° aniversário da fundação de São Paulo, Facultade de dereito da Universidade de São Paulo, 8-10 settembre 2004.

 

Relazione La sfida dell’interculturalità tra globalizzazione e dinamiche socio-culturali del territorio, Progetto pilota La comunità: in… contro e coinvolgimento della gioventù straniera. Diritti e opportunità, Ulss 17-Padova, 28 maggio-4-11 giugno 2004.

 

Intervento alla Tavola rotonda Terra e diritti di cittadinanza in Brasile, Università di Sassari, 30 maggio 2003.

 

Seminario Processi migratori e globalizzazione. Il punto di vista italiano. Presentazione del Dossier statistico immigrazione 2002, Università di Trieste, 11 dicembre 2002.

 

Seminario Argentina: crisi socio-politica e servizio sociale, Università di Trieste, 28 febbraio 2002.

 

Tavola rotonda Donne d’America Latina, Università di Trieste, 29 novembre 2001.

 

Relazione La contribución de la migración italiana a la construcción de la identidad brasileña, X congreso de la Federación internacional de estudios sobre América Latina y el Caribe (Fiealc), El aporte de Latinoamérica y el Caribe al universo del siglo XXI, Mosca, 25-29 giugno 2001.

 

Conferenza Brasile: terra di transizioni? L’opera di Machado de Assis tra monarchia e repubblica in una prospettiva contemporanea, Università di Trieste e Biblioteca statale isontina, Gorizia, 25 maggio 2001.

 

Seminario di studio Volontariato e terzo settore in Argentina e in Italia: una riflessione comparata, Università di Trieste, 9 maggio 2001.

 

Seminario Argentina: modelli familiari e trasformazioni socio-culturali, Università di Trieste, 6 aprile 2001.

 

Mostra fotografica Terra con lavori di Sebastião Salgado, Biblioteca isontina, Gorizia, ottobre 1999.

 

Tavola rotonda Terra, lavoro e società in Brasile, Biblioteca isontina, Gorizia, 18 ottobre 1999.

 

 

| Il Centro studi per l'America Latina | Home |



© Copyright 2001 ISI - University of Trieste Sito a cura del Centro Studi
Site best viewed at 800x600   Please report misfunctioning to the Webmaster